PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] con C. Granozio e SilvanoD’Arborio ecc.). Contemporaneamente, per d’Amico, 2002, p. 305). Aveva proposto al critico di scrivergli un dramma su san Filippo Neri e si era dichiarato disposto a insegnare nella futura Accademiad’artedrammatica ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] nel 1938, vinse un concorso per entrare alla romana Accademiad’artedrammatica, nel 1940, ottenendo una borsa di studio che gli La Sera (nel 1956 fu insignito del premio SilvioD’Amico per questa attività).
Fu anche critico cinematografico e scrisse ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] sentì la vocazione del recitare e si iscrisse all’Accademiad’artedrammatica di Roma, che frequentò per due anni scolastici (1942 ma al successo seguirono dure parole di SilvioD’Amico, allora direttore dell’Accademia, che non vide di buon occhio ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] Marcella Hannau (di famiglia ebrea) – già collaboratrice di Silviod’Amico e Nicola De Pirro alla rivista Scenario – e si Compagnia dell’Accademia, formata dai migliori giovani attori dell’Accademia nazionale d’artedrammatica creata da d’Amico, che ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] d'anitre (rappr. Roma, 24 genn. 1940, Comp. dell'Accademiad'arte dranunatica, regia di O. Costa), di comporre una "tragedia drammatica Teatro della Città di Roma, regia di O. Costa). SilvioD'Amico scriveva (1955, p. 160): "Ugo Betti rappresentato in ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] Silviod’Amico, d’Arte, anche la progressiva affermazione della Abba come interprete pirandelliana tout court subì una decisa accelerazione, sino a farla assurgere a musa ispiratrice di una parte significativa della produzione drammaticaAccademiad ...
Leggi Tutto
Giannini, Giancarlo
Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] Lina Wertmüller, quattro David di Donatello e quattro Nastri d'argento.
Dopo essersi diplomato come perito elettronico, frequentò l'Accademia nazionale d'artedrammaticaSilviod'Amico, iniziando la sua carriera in teatro come attore shakespeariano ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] versione di A. Brissoni (Verona, Festival d'artedrammatica). In autunno prese parte a uno spettacolo organizzato
Nel 1964 fu chiamata ad insegnare recitazione all'Accademia nazionale "SilvioD'Amico", dove rimase fino al 1966. La recitazione ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] fu anche autore (1963).
Fonti e Bibl.: Materiali utili sono rintracciabili a Roma presso l’Archivio storico dell’Accademia nazionale d’artedrammaticaSilviod’Amico, cart. P. P.; e presso gli archivi della S.I.A.E. per il repertorio di scenettista ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] che rimase suo sodale fino alla sua drammatica morte – e dopo la laurea in pulce d’oro (1935), che SilvioD’Amico aveva un riconoscimento dall’Accademiad’Italia come drammaturgo vagheggiate e cercate soprattutto nell’arte.
Morì a Roma il 7 ...
Leggi Tutto