ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] periferia fiorentina. Nel 1949 – dopo alcune esperienze con giovani attori e registi (toscani o provenienti dall’Accademia nazionale d'artedrammatica di Roma, come Vito Pandolfi e Luciano Lucignani) – si conquistò un suo piccolo spazio in La ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] di essere suo assistente per il corso di recitazione all'Accademia dei filodrammatici: compito umile che costituì, tuttavia, per il , convegni e un Centro sperimentale con annesso Studio d'artedrammatica, nel quale, a dicembre di quell'anno, ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] 1934, infatti, il B. tentava, con Il Cacciatore d'anitre (rappr. Roma, 24 genn. 1940, Comp. dell'Accademiad'arte dranunatica, regia di O. Costa), di comporre una "tragedia drammatica", e cioè un'opera che abbandonasse l'atmosfera impressionistica ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] , quindi, su sollecitazione dell'attrice Nora Ricci, si iscrisse al corso triennale di recitazione dell'Accademia nazionale d'artedrammatica nell'autunno 1943 e ne frequentò parzialmente il secondo anno, senza ottenere la promozione al successivo ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] il distacco tipico dell’intellettuale militante ‘prestato’ all’accademia, Leydi ebbe un ruolo di spicco nello sviluppo della . Dal 1977 al 1986 fu direttore della Civica scuola d’artedrammatica del Piccolo Teatro di Milano. Negli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] del 1944 giunse un altro importante riconoscimento: Varaldo infatti fu nominato ‘pro-commissario’ dell’Accademia nazionale d’artedrammatica, in sostituzione di Silvio d’Amico (cui era molto vicino, e che dopo un periodo di detenzione al Regina ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] Niccolini e che fece parte di una Accademia poetica detta Delfica, fondata nel 1820 circa dal Cascini (o Casini, come si legge nel Viviani, Storia del teatro ... ), avvocato napoletano appassionato d'artedrammatica. È certo però che, anche per ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] Duse. Poco dopo l’iscrizione alla facoltà di giurisprudenza, nel 1925 entrò a far parte della Scuola d’artedrammatica ubicata all’interno dell’Accademia romana di S. Cecilia. Insieme ad altri allievi nell’aprile di quello stesso anno recitò come ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] il teatro - a Venezia, da ragazzo, aveva recitato in accademie filodrammatiche - e gli offrì una scrittura di amoroso nella compagnia al denso e vivissimo volumetto dei Principii d'artedrammatica rappresentativa. L'originalità del trattatello non ...
Leggi Tutto
La storia del parlato filmico è intimamente legata, fin dai primordi del cinema sonoro, alla pratica del doppiaggio. La lingua doppiata, che è forse, indipendentemente dalla qualità dei risultati ottenuti, [...] ed Emilio Cigoli), quasi tutti attori di professione e, fino a non molti anni fa, diplomati all’Accademia nazionale d’artedrammatica. Insieme con la tecnica recitativa e lo stile degli adattamenti, si consolida presto anche il lessico specialistico ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...