TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] Tomizza si trasferì a Belgrado, dove studiò all’Accademia di artedrammatica e s’immatricolò presso la facoltà di letterature romanze quale si rivolse a Fernanda Pivano affinché il manoscritto d’esordio di Tomizza fosse valutato da Elio Vittorini per ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] gruppo di allievi dell'Accademia nazionale d'artedrammatica, fece parte della delegazione 99, 101-103, 106, 117, 126, 130, 143-145, 155; Forma 1 (catal., Galleria d'arte moderna, Verona), Parma 1994, pp. 11, 164 s.; G. Conte - G. Simongini, Art Club ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] e ricoprì incarichi di insegnamento presso l’Accademia di artedrammatica di Roma. Gli altri figli furono ; M. De Santis, Aspetti della lirica da camera su testi di d’Annunzio, in D’Annunzio musico immaginifico, a cura di A. Guarnieri - F. Nicolodi ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Nello
Francesco Surdich
PUCCIONI, Nello. – Nacque a Firenze il 16 luglio 1881 da Iole Maria Teresa Giovannozzi, sorella del padre scolopio Giovanni, ingegnere fisico, e da Piero, apprezzato [...] di discipline giuridiche, politiche e amministrative, ma anche critico d’artedrammatica che, dopo aver preso parte ai moti politici in etnografica promossa, nei primi mesi del 1935, dall’Accademiad’Italia presso le popolazioni del basso Giuba e dei ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] ), ma la passione per il teatro lo spinse, ancora molto giovane, a trasferirsi a Roma per frequentare l'Accademia nazionale d'artedrammatica.
In questo periodo di formazione, ebbe fra i compagni di studi nomi destinati a una brillante carriera: tra ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] nominato (praticamente da suo fratello Alessandro) direttore della Compagnia dell’Accademia, formata dai migliori giovani attori dell’Accademia nazionale d’artedrammatica creata da d’Amico, che si sforzò – anche con questo strumento – di realizzare ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] di S. Cecilia e dei Lincei, dal 1952 al 1955 fu anche docente di storia della musica nell’Accademia nazionale d’artedrammatica di Roma. Ricoprì inoltre l’incarico di consulente artistico del teatro di S. Carlo a Napoli dal 1948 al 1961, in ...
Leggi Tutto
SCACCIA, Mario
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Roma il 26 dicembre 1919 da Beatrice Papini e da Gaspare Scaccia, pittore e ritrattista, per il ministero dell’Aeronautica, di piloti ed eroi di guerra.
Ufficiale [...] Di ritorno a Roma fu ammesso, senza borsa, all’Accademia nazionale d’artedrammatica. Vi rimase, per motivi economici, un solo anno e Bibl.: M. Scaccia, La verità inventata. Del mestiere dell’arte dell’attore, a cura di E. Giannelli, Roma 1989; Id., ...
Leggi Tutto
SANTUCCIO, Giovanni
Rodolfo Sacchettini
(Gianni). – Nacque a Clivio (piccolo paese collinare nei pressi di Varese) il 21 maggio 1911, figlio di Paolo e di Luigia Donadoni. Diplomatosi ragioniere, interruppe [...] era impiegato, per iscriversi, nel 1938, all’Accademia nazionale d’artedrammatica di Roma.
Debuttò ai microfoni dell’EIAR ( 1956) e Ma non è una cosa seria (1957), regia di Daniele D’Anza; L’idiota (1959) con Giorgio Albertazzi e Anna Proclemer, per ...
Leggi Tutto
Zsigmond, Vilmos
Lulli Bertini
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Szeged (contea di Csongrád) il 16 giugno 1930. Uno dei più brillanti operatori del cinema americano [...] nell'utilizzo della luce che sottende tutta l'architettura drammatica del film in funzione naturalistica e simbolica, dotato alla fotografia alla Filmművészeti főiskola színházművészeti (Accademiad'arte teatrale e cinematografica) di Budapest Z., ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...