Ferzetti, Gabriele (propr. Pasquale)
Nicola Fano
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 17 marzo 1925. Nelle sue interpretazioni ha privilegiato un atteggiamento di distacco psicologico e [...] contrastanti offerti dalla notevole gamma delle sue capacità espressive.
Di formazione teatrale (frequentò l'Accademia nazionale d'artedrammatica), F. iniziò giovanissimo a lavorare per il cinema, debuttando poco più che diciassettenne accanto ...
Leggi Tutto
Andersson, Harriet
Margherita Pelaja
Attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 14 gennaio 1932. Ha legato la sua immagine e la sua carriera a Ingmar Bergman, per il quale è stata interprete [...] Jörn Donner. Dopo aver frequentato a Stoccolma l'accademia di artedrammatica e i corsi di recitazione dell'Oscars-Teatern suo ritratto di una giovane disperata e incattivita ma affamata d'affetto attirò l'attenzione di Bergman, che ispirandosi a lei ...
Leggi Tutto
Ricci, Nora (propr. Eleonora)
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Viareggio il 19 luglio 1924 e morta a Roma il 16 aprile 1976. Nota soprattutto per l'attività teatrale, esercitata con registi [...] per il teatro trasmessale dai genitori, i celebri attori Renzo Ricci e Margherita Bagni, nel 1941 s'iscrisse all'Accademia nazionale d'artedrammatica di Roma e due anni dopo debuttò in teatro insieme al marito Vittorio Gassman. Ebbe così inizio una ...
Leggi Tutto
Ricci/Forte
Ricci/Fòrte. – Duo teatrale costituito dagli autori, attori e registi Stefano Ricci (n. Roma) e Gianni Forte (n. Trani), che nel 2007 hanno fondato una compagnia con il loro nome. Dopo l'incontro [...] degli anni Novanta, e la formazione all’Accademia nazionale d’artedrammatica Silvio d’Amico di Roma, si sono trasferiti a deriva e un omaggio all’universo letterario dello scrittore statunitense D. Cooper, invece Pinter’s anatomy (2009) riprende i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] sul modello francese, l’Accademia di Svezia. Scrive egli passato sperimentando nuove tecniche narrative e drammatiche, mentre il recupero di tradizioni traspare anche nella promozione pubblica di opere d’arte. Eredi del surrealismo di Halmstadt, ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Palazzo Ducale, mentre la pittura drammatica di I. Tintoretto trova espressione Accademia, negli ambienti della chiesa e Scuola della Carità e del convento dei Canonici Lateranensi; Galleria G. Franchetti alla Ca’ d’Oro; Galleria internazionale d’arte ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] s’impone nel panorama teatrale per il suo realismo drammatico con opere spesso ambientate tra i mercanti di Mosca Accademia delle Arti, baluardo dell’arte ufficiale dalla sua fondazione (1947), ha perso d’influenza. In numerose gallerie d’arte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] libre de amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto attorno , il poema narrativo si esaurisce negli esperimenti accademici di J. Rufo, di L. Zapata, di R. de la Cruz, l’artedrammatica ha preso un’intonazione nuova, un certo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di un nuovo spirito ogni forma d’arte. L’Italia, la sua civiltà drammatica e plastica di quest’ultimo declina nel naturalismo di J.-B. Carpeaux. Ma A. Rodin s’impone sulla scena artistica dal 1880. Permangono, tuttavia, anche tendenze più accademiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] stato di Chu»).
Durante la dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.) si sviluppò un tipo di prosa poetica detto Ci fu: Yuan (1279-1368) si sviluppò l’artedrammatica, sia per l’introduzione di elementi sviluppo delle arti (l’Accademia centrale di belle arti di ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...