POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 400 in territorio polacco) si trova a meno di 300 m. d'altezza, e più di un terzo (37%) sotto i 150 m un porto militare e di un'accademia navale: tre elementi destinati a dare cultura polacca contemporanea.
Nell'artedrammatica, come già nel passato, ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] . Esisteva pure una poesia drammatica per teatri all'aperto, della della concezione e si giunge a vere opere d'arte come la testa dell'uomo morto e la nelle chiese messicane.
L'entrata all'accademia del professore Fabrés, spagnolo di nascita ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] , che caddero interamente in disuso. Fondò l'Accademia reale di storia.
Il governo di Pombal. valore che rappresentano tentativi di restaurazione drammatica: Castro (1550) di Antonio libero di creare la prosa d'arte e nobilitarla con una maggiore ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di opera d'arte.
Anche nell'arte del legno accademie, cfr. M. Maylender, Storia delle accademied'Italia, Bologna 1926-1930, voll. 5, s. v.; Accademie e Società agrarie d 1905; id., Musica, ballo e drammatica alla corte Medicea dal 1600 al 1637 ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] v. Humboldt fatte sotto gli auspici dell'Accademia prussiana a quella, in corso di pubblicazione, suoi ideali di vita e d'arte alla stregua delle civiltà classiche, minuta analisi di F. Schack sulla letteratura drammatica (voll. 6, 1845-46) l' ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] a farsi drammatica e a Accademia di arti musicali, nel 1947 un istituto analogo sorge a Brno, mentre a partire dal 1960 vengono istituiti conservatori nella stessa Brno, Ostrava e Plzeň, e scuole di livello elementare come la Scuola popolare d'arte ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Alberto Manzi
Artista drammatica, nata a Torino il 28 gennaio 1841, morta ad Aci Castello il 5 novembre 1919. Figlia di un negoziante di mobili, passò dai filodrammatici alla scuola [...] , Suor Teresa, Norma, ecc. Nella compagnia del Teatro d'Arte a Torino, recitava tragedia classica, dramma romantico e commedia: a Montevideo fondava, per incarico del governo, un'accademia di recitazione. Ritornò in Italia nel 1914. Fervida patriota ...
Leggi Tutto
Commediografo, poeta ed erudito, nato a Roma il 12 marzo 1754, morto ivi il 27 marzo 1827. Studiò diritto e, figlio d'un banchiere, attese per qualche tempo all'azienda paterna, pur senza tralasciare i [...] sulle belle arti (Roma 1792) e un Trattato su l'artedrammatica (Roma 1790). Pubblicò anche in quattro volumi (Bassano 1790 Francia, nel '16 direttore dell'Accademia reale di Napoli a Roma.
Come commediografo il D. ha una visione sicura dell'effetto ...
Leggi Tutto
MORELLI, Alamanno
Alberto Manzi
Attore, nato a Brescia il 12 gennaio 1812, morto a Scandicci (Firenze) il 10 gennaio 1893. Figlio d'arte, fu avviato agli studî classici; ma a 18 anni già si affermava [...] pensiero dell'autore con semplicità d'azione, con spontaneità e finezza al 1859 il M. diresse l'Accademia dei filodrammatici di Milano; e dopo avere ); Note sull'artedrammatica rappresentativa (ivi 1862); Manuale dell'artista drammatico (ivi 1877). ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] prosa e poesia si mescolarono, ogni accademismo fu travolto, la poesia parlò ultimi anni, presenterà più tardi un drammatico interesse. Ma l'opera di grande Kafka, di Zweig, ecc., più che opere d'arte si ebbero ricerche e presentimenti di uno stile ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...