NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] -norvegese e a istituire (1919) un'accademia (Riksmålsvern) per promuoverne l'uso nella suo genio giunse a pieno sviluppo, coi poemi drammatici Brand (1866) e Peer Gynt (1867). Ibsen e di Bjørnson. La forma d'arte che avrebbe potuto agevolare una piena ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] per istruzione degli allievi dell'Accademia, arricchitasi mano a mano di opere d'arte provenienti da chiese, abbazie, pubblicavano, fra i periodici, La scena di prosa e L'artedrammatica. In special modo, le migliori stagioni teatrali di prosa erano ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] sec. XIII acquista valore di strumento d'opera d'arte, e si diffonde per tutta riportano la scuola a un'accademia, che si vanta verista, maggi lirici; befanate e maggi religiosi; befanate e maggi drammatici) v. canto, VIII, pp. 802-03; befanata; ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] d. r. Accademia dei Lincei (Classe di scienze mor. stor. filol., 1893, p. 344 segg.); V. De Bartholomaies, le origini della poesia drammatica di Aquila, avvenuta nel 1254, le nuove correnti d'arte sparse per l'Abruzzo cominciano ad accentrarsi, e ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] gli studî sulla musica greca erano entrati tra le cure delle accademie e dei cenacoli umanistici, e nel 1562 s'erano tradotti riconquistare l'unità interiore di vera artedrammatica e si aggira nei limiti d'una musica rappresentativa, dove spesso ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] e specie della letteratura drammatica..
Nessuno degli scritti dell'efficacia salutare che A. riconosce all'opera d'arte, e che fu negata invece da Platone. Noi dato da I. Bekker nell'edizione dell'Accademia di Berlino, e integrato poi nelle altre ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] 28 aprile 1861 Ferdinando Palasciano leggeva all'Accademia Pontaniana di Napoli la sua memoria su tono e il valore dell'egregia opera d'arte.
A partire dal secolo decimoquinto, così l'amputazione d'un arto, avvenimento più drammatico e sanguinoso, ha ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] tardi esumata e data in luce dall'Accademiad'Italia nel 1932. Gli affetti non gonfio il cuore e cerca un soggetto drammatico per le sue espansioni. Vi era Schiller e l'animerà al suo Tell. Problemi d'arte e di critica l'assorbono quando rientra a ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] esercitazioni poetiche, e in un trattato d'arte versificatoria che godette di grande autorità epica, romanzesca, lirica, drammatica, satirica, didattica, storica, 1733-63), ripresa e continuata dall'Accademia delle iscrizioni e belle lettere di Parigi ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] dell'invenzione di Daguerre, dato all'Accademia delle Scienze di Parigi il 7 catalogo in cui invece di architetture e opere d'arte, come quello degli Alinari, raccolse i , in un'analoga situazione, altre drammatiche f., anche queste eseguite per lo ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...