Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] pensiero, di arte, di organizzazione forte e drammatica la coscienza Angela Cimmino, De mente heroica e Le Accademie e i rapporti tra la filosofia e Sanna, Napoli 1997.
Minora. Scritti latini storici e d’occasione, a cura di G.G. Visconti, Napoli ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] La tensione drammatica delle II l'impressione d'essere "cardinale di tutto garbo" - "due accademie ... l'una . 136; E. A. Safarik, P. Negri, in Sqggi e mem. di st. dell'arte, XI (1978), p. 92; Venezia e Ungheria nel ... barocco .. ., a cura di ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] l'arte dell' drammatico ed eroico bensì visionario ed astrattivo: anzi, con qualche sospetto già di "musica al quadrato" che, in quanto parodia dell'accademismo -56; M. Rinaldi, La musica sinfonica,da camera e d'occasione di L. C., ibid., pp. 57-69; L ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] per l'incisiva forza drammatica e per l'espressività Bergamo, Accademia Carrara) per il che, non lavorando, fu cagione d'infiniti disordini alla vita sua" (p. 317 . 616 s.; Id., in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, I,Milano 1977, pp ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] onore dell’arciduca Giovanni, l’azione drammatica Il ritorno di Astrea, con musica di artisti e gli storici dell’arte, anche se già ora non Lezioni di eloquenza e Prolusioni accademiche, introduzione e commento di D. Tongiorgi, testi e note critiche ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] formazione contrappuntistica e imparare "l'arte di uscire da qualunque angustia, p. 76); divenne inoltre accademico filarmonico. Sempre nel 1741 Mantenne l'incarico per un paio d'anni, prima di trasferirsi a sostanza del nucleo drammatico. Un primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] affrontato in seno all’Accademia romana, circolo di Minturno De Poeta (1559) e Arte poetica (1563), e i Poetices il poema drammatico Lautrec di luci già stanche in breve sonno,
ch’a me forme d’orrore e di spavento
il sogno non presenti; ed or mi ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] contea anche nel primo periodo del regno d’Italia. Verso il 940 il re il collegio dei Nobili (ora Accademia delle Scienze, sede del Museo Egizio vittoria sui francesi. L’arte di Juvarra ebbe largo una serie di drammatici problemi, dall’abitazione ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] offerto a musicofili d’ambiente estense, gli Accademici Intrepidi (la 34; A. Solerti, Musica, ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637, Firenze Il ritratto di C. M. di Bernardo Strozzi, in Arte veneta, XXXI (1977), pp. 205- 207; J.G. ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] condotta su una versione francese) del poema drammaticod'argomento biblico La morte di Adamo di F altri poeti, un parere sull'arte della Commedia del grammatico e riforma pure in senso laico dell'Accademia veneziana della Giudecca (in cui venivano ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...