CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] accademico: quattro fughe a 4 voci, un'altra Fuga in re minore per quartetto d come privata nella resa drammatica di una stagione veramente . Pagani, A. C., Ombre e luci nella suavita e nella sua arte, Milano 1957; G. A. Gavazzeni, C. e Puccini, in I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] specialmente presso le corti e le accademie dell’Europa centro-meridionale che quasi infermo e stanco peregrino
manchi per dura via d’aspre montagne;
nulla da voi fin qui mi natura e dell’arte, confessa angosciato i la sua drammatica epopea protestante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] il Premio Gautieri da parte dell’Accademia delle scienze di Torino, nel era stato al centro di un episodio drammatico. Incaricato di organizzare a Milano il Galilei, Milano 1961.
Filosofia dell’arte, a cura di D. Formaggio, Roma 1962.
Incontro con ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] 1933 era stato inaugurato nell’Accademia di S. Cecilia di Roma e, dopo una drammatica rottura con costei, con la stroncatura della sua arte pronunciata da Beniamino Dal n. 2 di Clementi e la Sonata D 537 di Schubert. Negli anni Ottanta eseguì musiche ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] priore di Barbiana presso l’Accademia di Brera. Diplomatosi nel aprile, di Fine d’inverno, una precoce rievocazione della drammatica esperienza di deportazione che i racconti di Raymond Chandler (La semplice arte del delitto, I-II, ibid. 1962), ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] deteriore della vita delle accademie e dell’encomio letterario figurativi di questa drammatica congiuntura figurano tra assai più belle le tinte d’una di quelle montagne che the Bernini-Rosa feud of 1639, in Storia dell’arte, 2012, n. 131, pp. 61-82. ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] altri". E questa è una considerazione dell'arte in chiave sociale. Se è vero ) gli venne assegnato, dall'Accademia dei Lincei, il premio Feltrinelli "teatro nel teatro". Un gruppo d'attori sta recitando un poema drammatico che ha per tema il dolore ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] quelli privati, attraverso i quali la sua arte si propagò in tutta Europa. Fra gli nella pittura dei ruoli drammatici, il C. riesce a A. Bruers, La scuola romana, G. C., in Boll. d. Accademia musicale Chigiana, VI(1953), pp. 9 ss.; F. Mompellio-G ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] di cappella dell'Accademia della Morte a d'Amore e di Marte (festa d'armi e di ballo, Franc. Salvadori), ibid., palazzo comunale, 1662; Il Caino condannato (cantata drammatica 412 (ripubbl. in F. Vatielli, Arte e vita musicale a Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] enorme tensione musicale, drammatica e anzi drammaturgica di perfezionamento estivo all’Accademia Chigiana di Siena fu Contrappunti dell’Arte della fuga 246-251; M. Pessina, Analisi di «Clair» di F. D., in Sonus, anno V, nn. 3-4, giugno-dicembre 1993 ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...