Mazzoni, Iacopo
Arnaldo Di Benedetto
Letterato (Cesena 1548 - ivi 1598); studiò a Bologna e a Padova, procurandosi un'estesa erudizione. Fu associato a molte accademie di Padova, Bologna, Ferrara, Macerata, [...] al monte). E si tratta di favola " drammatica "; il poema dantesco è, come dice il vera e propria " arte poetica "), l'iscrizione della D. fatta da M. Iacopo Mazzoni per la Commedia di D. Alighieri.
Bibl. - P. Segni, Orazione recitata nell'Accademia ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] Introdotto da Enrico Falcone nell'accademia romana degli Umoristi e più ricordato, nella storia della letteratura drammatica e musicale, per due oratori, ..., pp. 207-233 (solo la Fede),e in D. Alaleona, Studi...,pp. 350-381. Alcuni sonetti sono ...
Leggi Tutto
Čerkasov, Nikolaj Konstantinovič
Vivia Benini
Attore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 27 luglio 1903 e morto ivi (Leningrado) il 14 settembre 1966. La sua fama di grande attore poliedrico, [...] l'Accademia dell'opera e del balletto di Leningrado. Dal 1923 al 1926 studiò all'Istituto di arted'avventura. Conosciuto anche per la sua notevole bellezza e per la potenza della voce, Č., con l'affermazione del sonoro, divenne attore drammatico ...
Leggi Tutto
PETROVIC, Aleksandar
Eusebio Ciccotti
Petrović, Aleksandar (detto Saša)
Regista e critico cinematografico serbo, nato a Parigi il 14 gennaio 1929 e morto ivi il 20 agosto 1994. Insieme a Živojin Pavlović, [...] arte a Belgrado e poi (1947-48) seguì i corsi di cinema della FAMU (Facoltà di cinema dell'Accademia ellittico e da una regia da film d'azione. Nel 1967 apparve il premiato , calibrato in ogni minima svolta drammatica e psicologica, grazie al suo ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] drammatica conclusione. Apprendista dal 1487 nella bottega di D. , che dimostra la riflessione di M. sull'arte di Leonardo, in particolare sul cartone della S Fiumi (resta un modello di creta all'Accademia di Firenze), che dovevano completare i ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1518/1519 - ivi 1594), dovette il soprannome alla professione di tintore esercitata dal padre. Uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, fin dalle sue prime opere si nota [...] 'arte scalinata ha funzione tonale e insieme drammatica; nelle altre tre storie per 1567-68, Venezia, gallerie dell'Accademia) ogni valore tende a subordinarsi del Giglio (1557), l'Adorazione del vitello d'oro e il Giudizio finale nella Madonna dell' ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Fuendetodos, Saragozza, 1746 - Bordeaux 1828). Dopo aver frequentato, dal 1760, lo studio di J. Luzán y Martínez a Saragozza, nel 1766 si recò a Madrid, dove studiò a fondo le opere [...] ritratti. Nel 1785 divenne vicedirettore dell'Accademia San Ferdinando, di cui era membro per ville, numerose serie d'incisioni originali: dovunque dimostrando . La sua arte, che nel corso degli anni va facendosi sempre più fosca e drammatica, è in ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] mancano; né è da parlare di poesia drammatica. Questa lirica ha il difetto di essere e Sonia, studentessa dell'accademia rivoluzionaria). Ma vi sono orientale. Quest'antica tradizione plurisecolare d'un'arte popolare pregevole fu il contributo ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] meno drammatica. In conseguenza del nazismo il movimento d'instaurazione di filologi classici e storici dell'arte di valore eccezionale, tra cui F biografie di storici contemporanei, appartenenti alla Accademia Bavarese si trovano in Geist und Gestalt ...
Leggi Tutto
KOMENSKÝ, Jan Amos (latinamente Comenius)
Giovanni Calò
Pedagogista e poligrafo, nato a Nivnice, villaggio moravo presso la frontiera ungherese, il 28 marzo 1592; morto in Olanda il 15 novembre 1670 [...] Přerov (Prerau). Passo nel 1611 all'accademia di Herborn in Nassau, dov'ebbe 'antica idea d'un suo collega di Leszno (J. S. Macer), è posta in forma drammatica tutta la che gli fa esplicitamente assimilare l'arte del maestro alla maieutica di Socrate ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...