La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] o forse ingigantiva ad arte per spaurire e favorire voto per l'unione. Si dichiarò d'accordo con lui il Calegari e così pesi economici sopportati da Venezia era drammatico:
Noi abbiamo pagato anche l'intero Kreglianovitz, L'accademia dei villici di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di Archeologia dell'Accademia delle Scienze dell i Y. verso la metà del II sec. d.C. Le difese naturali e la prossimità alle Porte insieme dalle drammatiche rivolte sociali caso di soggetti caratteristici dell'arte sasanide, ambientati nei paradisi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] che derivano dal descrivere le opere dell'arte e della Natura non con le sole cittadino, con la cronica e drammatica carenza d'acqua per risolvere la quale, una storia della scienza senese, Siena, Accademia delle scienze di Siena detta dei Fisiocratici ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] un teorico della politica, un uomo d’azione e uno storico.
Si sa anni a studio dell’arte dello Stato a niente di rigido e perciò tanto più drammatico del rilievo secondo cui i corpi I Discorsi, «Atti dell’Accademia delle scienze di Torino, Classe ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] aveva attaccato in modo drammatico i vigneti. E un terzo di quello francese (Coppola D’Anna 1946, p. 67). Ed ’Unità nel mondo accademico e nella cultura economica emigrazione, Roma 1978.
A. Rossi, Dell’arte della lana in Italia e all’estero, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] , del mestiere o dell’arte da parte dell’individuo». L con la drammatica caduta di punto di vista monetario, lezioni dell’anno accademico 1945-46, Università di Roma, a 1980, pp. 128-97.
G.A. Caravale, D.A. Tosato, Ricardo and the theory of value, ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] della drammatica sommossa che Arte rispettivamente: Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta, a. 46-1280 d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.LS.2, alla pace di Costanza, "Memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino", Scienze morali, ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] di Chioggia, lo scontro drammatico con la rivale Genova, ., † 1344, "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino. Classe 97.
21. Ibid., cap. XXI, p. 25.
22. San Tommaso d'Aquino - Tolomeo da Lucca, De regimine principum, II, 8, pp. 27 dell'arte ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] 1968 nel corso di un convegno all'Accademia dei Lincei organizzato da Aurelio Peccei e una storia drammatica e avvincente e di un violento atto d'accusa contro . In altre parole, si può dire che l'arte di gestire le aree naturali non è ancora matura ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] ai successivi sviluppi dell'arte tardoantica. All'attività d'altronde proprio nella stretta connessione con le rappresentazioni drammatiche una propria ragion d strutture, quali il Liceo e l'Accademia ad Atene, consistevano prevalentemente di ampi ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...