Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] conoscere le regole che presiedevano all'arte statuaria, per disporre di criteri geometria, la situazione fosse meno drammatica che nella medicina, ma un altro 991 d 8 - 992 a 1).
Speusippo, il successore di Platone alla direzione dell'Accademia, ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] i precursori e le fonti di qual si voglia realtà storica od
arte non valgono e bastano mai a spiegare, a scomporre, j meno , retoricamente, accademicamente asseriva dover essere il prologo necessario all'unità della storia d'Italia, e ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] accademia umanistica. È, semmai, squassata da una drammatica . E vera concreta sapienza l'arte di governo esercitata a palazzo Ducale pp. 315-341.
11. Michele Maylender, Storia delle accademied'Italia, Bologna 1926-1930.
12. Sul quale si limita ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] elevata, lo status della loro arte era tuttavia valorizzato in virtù dei II sec. d.C.), ma quella di Eliano è una rappresentazione drammatica allegorica, gli e forme del meraviglioso, “Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere”, 97, 1963, ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] penuria d’acqua aprono in maniera drammatica scenari di gusti sono sconosciuti. Fin dalla giovinezza ha coltivato l’arte di non rivelarsi, che gli è stata preziosa, , per ascoltare relazioni di esperti dell’Accademia delle scienze su temi concreti: l ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] «la suggestione drammatico-teatrale» del di accademismo: quello 6-7); l'usanza locale o la moda: «E qua sa d'altro già che melarance» (IV, 61, 8); «Rinaldo quando 89-95; U. Biscottini, L'anima e l'arte del Morgante, Livorno, Giusti, 1939; E. Carrara ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] ma degli operatori sensati e capaci di perfezionar l’Arte vostra, e d’ingrandire la scienza (Prolusione alla cattedra di chimica una drammatica accelerazione alla produzione di penicillina. La collaborazione tra enti militari, mondo accademico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] […]. Di dove scaturisce questa varietà d’ingegni? L’uno non conta così in toni mossi e drammatici il volgere di una storia amanti della loro arte. […] Si legge marittimo, alle lettere se è vicina un’accademia, alla milizia se i vicini sono pericolosi ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] e ora nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia. L’attribuzione a loro gesti, nel trattamento drammatico della luce e nell e la decorazione pittorica dei Camerini d’alabastro, in Il regno e l’arte: i camerini di Alfonso I d’Este terzo duca di Ferrara, a ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] gioventù viene allevata in quest'arte sono usciti la maggioranza dei Roma con il titolo Componimento drammatico da cantarsi per l'elezione Accademici Risvegliati, carnevale 1749). Rimangono alcune arie: "Nell'orror di notte oscura" (Genova, Bibl. d ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...