ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Le stele funerarie della Dacia, un'espressione di arte romana periferica, Roma 1985; Id., Adamclisi. Il per la pianificazione, l'Accademia militare e alcuni ministeri d'espressione ha permesso ai maggiori talenti di rappresentare la drammatica ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] di Indiani. Gli ufficiali indiani vengono addestrati all'Accademia di Cranwell, Inghilterra; i sottufficiali e la truppa forse qualche volta immediatezza drammatica alle sue opere teatrali, le quali si muovono in un mondo d'idee, più che nella ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] 'Europa occidentale; c) l'URSS; d) la Cina. 4. I mezzi d'azione del Terzo Mondo: a) la satelliti. Già nel campo dell'arte, del pensiero e anche della 1969) dell'Accademia Nazionale delle Scienze e con i lunghi e drammatici periodi di siccità che hanno ...
Leggi Tutto
Torino
«Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi tra le nubi accese...
È questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino...»
(Guido Gozzano)
La trasformazione di Torino
di Mercedes Bresso
19 [...] contea anche nel primo periodo del regno d’Italia. Verso il 940 il re il collegio dei Nobili (ora Accademia delle Scienze, sede del Museo Egizio vittoria sui francesi. L’arte di Juvarra ebbe largo una serie di drammatici problemi, dall’abitazione ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] 1968 nel corso di un convegno all'Accademia dei Lincei organizzato da Aurelio Peccei e una storia drammatica e avvincente e di un violento atto d'accusa contro . In altre parole, si può dire che l'arte di gestire le aree naturali non è ancora matura ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...