FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] Bibl.: J. Burchardi, Liber notarum, a cura di A. Celani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXII, 1, vol. I, p. 435; B. Platina , Les manuscrits d'Ange Politien, Genève 1965, ad Indicem; P. Medioli Masotti, Codici scritti dagli Accademici nel carcere di ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] Mantova fu membro dell'Accademia di S. Pietro, - R. Renier, Coltura e relazioni letterarie d'Isabella d'Este, IV, Gruppo veneto, in Giornale , Mario Equicola in the opinion of his contemporaries, in Italica, XXXIV (1957), pp. 202-221; C. Dionisotti ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] dell’inglese scritto (Viaggio musicale in Italia, a cura di E. Fubini, e istituzioni accademiche (fra cui la celebre Accademia dei XL passim; E. Panicucci, Dall’avvento dei Lorena al Regno d’Etruria 1737-1807, in Storia dell’Università di Pisa, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] a tre centri: il seminario, l'università e l'Accademia di scienze lettere ed arti. Poco interesse si nutriva nata sotto il benestare regio (significativamente nel frontespizio italiano si legge "D'ordine della Corte"), come impresa editoriale di Stato ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademia Fiorentina, Firenze 1717, p. 185 130; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 432; IV, 348 ss.; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., IV, Milano 1833, p. 169; F. ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] volgari, o un Mauro d'Antonio, amanuense di racconciate nel Settecento, in Atti e memorie della Accademia Patavina, XXI (1905), pp. 235-247; Frasso, Cultura e scritti di Gerolamo Squarzafico, in Italia medioevale e umanistica, XXIII (1980), pp. 244 ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] giurisprudenza), fondò un'accademia, promosse, non di le numerose traduzioni (dal latino in italiano e viceversa). "R probabile - scrive L'arco napoleonico in Faenza, in Valdilamone. Rivista di lettere e d'arti, VII (1927), 4, pp. 134 ss.; F. Lanzoni, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] incarichi di grande responsabilità in organismi accademici (dal 1945 al 1969 fu mediolatino. Sollecitato dall'amico S. D'Amico, collaborò al periodico da questo ), sino a chiamare, per primo in Italia, la polizia all'interno dell'università. ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] vescovo di Riez, e il lavoro encomiastico l'Accademia della Fama, dedicato alla dinastia sabauda.
Non resistette Cinquecento, Bari 1973, pp. 74 s.; D. Conrieri, Poetica e critica di F.F. F., in Giorn. stor. della lett. ital., CLI (1974), pp. 161-192; ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] (in francese: Éléments d’une poétique littéraire au XVIIe siècle, e in italiano: Quel piccolo cerchio di , Pisa 2008, pp. 105-108; C. Ossola (commemorazione tenuta presso l’Accademia nazionale dei Lincei, 22 giugno 2012), Ciò che debbo a A. P.: www ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...