CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] (1552) il suo Breve discorso delle cose seguite in Italia dal '94 in qua...e lo dissuase dall'abbracciare la al C. una delle sue lezioni sulle Cinque questioni d'amore lette nell'Accademia, Fiorentina nel 1554 ed un volumetto di sonetti pastorali ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] tutto liberamente e allegramente ("niente accademia, niente musoneria", ricorda il (ibid. 1891), che piacque sia al D'Annunzio sia al Carducci, incontrato a Bologna ); B. Croce, in La letteratura della nuova Italia. Saggi critici, IV, Bari 1942, pp. ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] una colomba bianca)La ballata La sacrosanta carità d'amore venne certamente composta prima del 1389, anno Reale Accademia... di Palermo,s. 4, IV, 2, Palermo 1944, p. 389; N. Pirrotta, Il codice Estense Lat. S68 e la musica francese in Italia al ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] s.; A. Cappelli, La vita di Alfonso I d’Este, in Atti e memorie delle RR. Deputazioni ad ind.; S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia 1520-1580, Torino 1990, p. 96; Stati estensi, in Atti e memorie dell’Accademia nazionale di Scienze lettere e arti di ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] con sicurezza, che fosse membro dell'Accademia del Leto: il Vermiglioli (Memorie..., l'arrivo dei Francesi in Italia l'aveva disturbato non poco Memorie di Iacopo Antiquari, Perugia 1813, pp. 85-90; D. M. Manni, Sui correttori di stampe, in Riv. delle ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] donato di un asilo infantile italiano, per opporsi a una scuola classica, I (1873), pp. 77, 79, 89; F. D'Ovidio, La grammatica greca di V. I., ibid., II ( G. Fraccaroli, Necrologia, in Atti dell'I.R. Accademia degli Agiati di Rovereto, s. 4, I (1913 ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] il suo impiego al ministero e per un paio d'anni preferì tenersi appartato, alternando la residenza a Roma serie di pubblicazioni sulla Nuova Antologia, l'Archivio storico italiano, gli Atti dell'Accademia dei Lincei, di cui era stato nominato socio ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] e la censura, che costellarono d’altro canto l’intera carriera dello titoli di testa: i felici anni Sessanta del cinema italiano (Torino 1998, p. 185). Tuttavia quando il conferito alla sceneggiatura dall’Accademia americana del poliziesco. ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] Accademia degli Addormentati: Firenze, Bibl. naz., ms. II, III, 475), ma si diffuse rapidamente per l'Italia come stor. e lett. della Liguria, II (1901), pp. 406 s.; M. D'Addio, Les six livres de la République e il pensiero cattol. del Cinquecento in ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] gli si attribuisce l'abitudine di rifugiarsi d'estate al fresco nel duomo di LVII; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., IV, Milano 1833, p. 446; A p. 243; Id., Conclusioni sull'accademico Incognito oppositore al Discorso di Galileo intorno ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...