• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [10686]
Biografie [5775]
Arti visive [2023]
Storia [1078]
Letteratura [1052]
Religioni [639]
Musica [441]
Diritto [408]
Medicina [336]
Lingua [228]
Diritto civile [224]

PLANA, Giovanni Antonio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANA, Giovanni Antonio Amedeo Marco Ciardi PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni. La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] ininterrottamente alle sedute del Parlamento, fino a quelle dell’VIII legislatura, la prima del Regno d’Italia. Fu socio di numerose accademie nazionali e internazionali. Oltre a quelle già citate, si ricordano l’Istituto lombardo di scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – ORDINE DELLA LEGION D’ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANA, Giovanni Antonio Amedeo (2)
Mostra Tutti

BERZOLARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERZOLARI, Luigi Nicola Virgopia Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] corrispondente dell'Acc. dell'Istituto di Bologna e dell'Accademia Pontaniana di Napoli, ecc. Di vastissima cultura in diverse determinata da due cubiche sghembe in posizione ottoedrica, in Atti d. Accad. d'Italia, mem. cl. scienze, XI (1940), pp. 69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERZOLARI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BRUNACCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNACCI, Vincenzo Ugo Baldini Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica [...] Regno d'Italia. Alle opere precedenti si aggiunsero poi un testo di Elementi di algebra e geometria per i licei (Milano 1909), che ebbe numerose edizioni, ed il Trattato dell'ariete idraulico, scritto originato da un concorso indetto dall'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – PIETRO LEOPOLDO – REGNO D'ITALIA – CAPILLARITÀ – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNACCI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

GIORGINI, Gaetano

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIORGINI, Gaetano Matematico e uomo politico, padre di Giambattista (XVII, p. 173). Nato a Montignoso (Lucca) il 15 giugno 1795, morto a Firenze il 16 settembre 1874. Trascorse l'adolescenza in Lucca, [...] Firenze, dove ebbe la cattedra di matematiche applicate nell'Accademia di belle arti. Coprì varie cariche pubbliche, partecipò attivamente scienze (1832), e, dopo la costituzione del regno d'Italia, fu fatto senatore. Oltre a varî scritti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – REGNO D'ITALIA – MONTIGNOSO – FIRENZE – BORBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGINI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichità

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita Ilsetraut Hadot Scienza e istituzioni La matematica Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] , istituzionale e materiale che si era prodotta fra essa e l'Accademia di Platone, tanto che la biblioteca della scuola non era più traduzioni latine di opere greche di medicina anche nel resto d'Italia, per esempio a Ravenna, a Roma e a Napoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Università e ordini religiosi

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi Florence C.Hsia Antonella Romano Università e ordini religiosi La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Cesare S. Maffioli and Lodewijk C. Palm, Amsterdam, Rodopi, 1989. Maylender 1926-30: Maylender, Michele, Storia delle accademie d'Italia, Bologna, Cappelli, 1926-1930, 5 v. Menn 1998: Menn, Stephen, The intellectual setting, in: The Cambridge history ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento Umberto Bottazzini Immagini della matematica nell'Ottocento Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] rivoluzione nazionale Nelle campagne d'Italia, le punte delle baionette napoleoniche impongono agli Stati italiani, insieme agli ideali di libertà, uguaglianza e fraternità, una radicale trasformazione delle strutture accademiche e delle istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei William Shea Galileo Galilei La formazione e l'insegnamento Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] questa richiesta né le molte altre che furono approvate dal corpo accademico. Egli sapeva di dover molto ai gesuiti ed era un Venezia ha spesso destato sorpresa: in nessun'altra parte d'Italia egli poteva trovare maggior libertà o sentire meno le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Clara Silvia Roero Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Il decollo enigmatico [...] in breve tempo oltre ottocento lettori in ogni parte d'Italia e svolge un'importante opera di aggiornamento sulle ricerche De Martino, docenti di matematica all'Università e all'Accademia navale. Nicola Antonio De Martino, per esempio, pubblica nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento Niccolò Guicciardini I Principia di Newton nel Settecento Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] osservare che i due critici di Stewart non appartenevano all'accademia, in quanto il primo si guadagnava da vivere come agrimensore del Settecento i suoi risultati sul "Giornale de' Letterati d'Italia", sugli "Acta Eruditorum", sui "Mémoires de l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
accadèmico
accademico accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali