FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] intensi del suo percorso artistico italiano: cantò a Bologna, Reggio 1842, L. Ricci, Corrado d'Altamura;Donizetti, Maria di Rudenz 1969, p. 1141; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, II, Roma 1970, p. 336; M ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] di Verdi), a Londra e a Vienna. In Italia si esibì una sola volta, nel gennaio del parte dal 1936 al 1941 della compagnia d'opera del Metropolitan di New York. di studiare per quattro anni presso l'Accademia americana di Roma. Fino al 1936 Vittorio ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] di contatti, fece eseguire le proprie opere in Italia e all’estero e ottenne varie commissioni. Nel Mila un ciclo di 14 trasmissioni radiofoniche dal titolo Musica d’oggi tra suono e rumore per la RAI (in onda promosse con l’Accademia filarmonica una ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] per la prima volta nell'accademia di G.B. Niguarda, Negri, Radesca di Foggia e S. D'India (da lui ritenuto il più grande 88 s.; Id., Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952-1968, I, pp. 105, ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] Berlino; il 5 e 12 marzo 1837 diede due accademie a Bologna, dove fu iscritto all'Accademia filarmonica. Nel 1838 suonò prima a Londra - da questa prima visita in Russia, il D. diede alcuni concerti in Italia: nell'agosto 1845 a Siena, alla presenza ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] profane del repertorio italiano e francese del XIV tracciate in rosso (tra le composizioni con indicazione d'autore, 9 sono di J. Hothby, 5 codice di J. Bonadies, in Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 5, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] come "il violinista che eccelleva in tutta Italia nell'ambito delle esecuzioni quartettistiche e orchestrali" , ed org[anist]a della cattedrale, ed accademico filarmonico di Bologna, voll. B, C, D; Lucca, Istituto musicale L. Boccherini, Fondo Puccini ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] lo invitò come visiting professor nell’anno accademico 1954-55. Seguì un invito analogo per la storia della musica bandito in Italia (con Luigi Rognoni e Luigi Ronga Palm Springs 1961) e sul teatro d’opera del Seicento, affrontando ora in particolare ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] musica all'Accademia filarmonica di Roma p. 4, A. Cametti, Donizetti a Roma, in Riv. mus. ital., XII (1905), p. 551; Id., L'Accad. filarm. rom. Roma 1929, p. 99, R. Celletti, F. C., in Enc. d. Spett., III, Roma 1956 coll. 1069 s.; F. Abbiati, G. ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] Marin Faliero di G. Donizetti. Tornato in Italia, venne scritturato al teatro S. Radegonda di di Donizetti.
Il 5 dic. 1864 l'Accademia di S. Cecilia lo nominò socio onorario Trovatore), Domino nero di L. Rossi e Folco d'Arlex di N. De Giosa. Dal 1869 ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...