CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] volta (Firenze 1922); Dieci bozzetti su temi popolari dell'Alta Italia (Milano 1926); una Introduzione e Pavana eseguita al Covent Garden manifestazioni migliori, i rubricisti d'oggi mirano ad evitare la freddezza accademica, per cercar di congiungere ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] ’egli avesse sul suo strumento più temperamento d’ogni altro da me ascoltato in Italia» (1773; un altro giudizio lusinghiero è fu membro della commissione d’esame per l’aggregazione di Wolfgang Amadé Mozart all’Accademia Filarmonica. In ragione dell ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] B. Paumgartner, Zu Mozarts Oboen-Concert C-Dur KV 314 (285 d), in Mozart Jahrbuch, Internationale Stifiung Mozarteum, 1950, pp. 24 ss.; suo concerto per oboe in fa maggiore, in Accademia musicale Chigiana, Musiche ital. rare e vive..., Siena 1962, p. ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] e A. Cortot, componenti della giuria); nel 1908 alla Reale Accademia filarmonica di Bologna per il Quartetto in do minore per archi, e direttore d'orchestra con regolarità fino al 1928, anno in cui fece ritorno definitivamente in Italia (dopo trent ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] Mancinelli, e partecipò al concerto dell'Accademia di S. Cecilia del 30 nell'Africana di G. Meyerbeer. Rientrato in Italia, fu al Comunale di Bologna in Dejanice del Timaclub, Castelnuovo di Porto (Roma) 1984; Musica d'oggi, XX (1938), 8-9, 1938, pp. ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] popolare e stimato in tutta Italia. Nello stesso anno entrò a 1782a Firenze presso la sala dell'Accademia degli Ingegnosi, e gli oratori: giugno 1776 e 21 ag. 1772 rispett.; Firenze, Archivio d. Opera d. S. Maria del Fiore, Reg. battes. maschi 1742- ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] B. cantò poi nelle principali corti d'Europa: dal 1501 fu a Vienna, feste, i concerti e le accademie che si tenevano alla corte. Piovano, Not. storico-bibl. su P. C. Guglielmi..., in Riv. music. ital., XVII (1910), pp. 81, 83, 85 s., 845; M. Zenger, ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] Le quattro nazioni, Verona, teatro dell'Accademia filarmonica, autunno 1797); Gli scherzi della Perugia..., in Nuova Riv. music. ital., XI (1977), pp. 380-405; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, II, pp. 349 s.; Enc. d. Spett., III, col. 138; ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] di cui si abbia notizia: cfr. biogr. in Diz. biogr. d. Ital., VII, s.v.).
Rimasto orfano fanciullo, il C. passò sotto poeta, musicò alcuni suoi drammi e fece parte della bolognese Accademia dei Filarmonici.
Le opere composte dal C., oltre a quelle ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] Boboli) offrì al L. negli anni Sessanta lo spunto per un libretto d'opera: musicata da A. Tansman, la favola in un atto L febbraio-marzo 1942; Aspetti della vita musicale in Italia, in Accademia nazionale di S. Cecilia - Manifestazioni di attività ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...