DE PICCOLELLIS
Salvatore De Salvo
Musicisti e organologi, attivi nei secc. XIX-XX.
Giovanni nacque a Napoli il 25 genn. 1839 dal marchese Ottavio, colonnello distintosi nelle guerre napoleoniche, e [...] cremonesi, fra "gli atti e stati d'anime delle antiche parrocchie dei Ss. Stati Uniti e successivamente in Italia, dove rientrò all'inizio diresse al Corea di Roma, per i concerti annuali dell'Accademia di S. Cecilia, la Sinfonia n. 8 di Beethoven, ...
Leggi Tutto
GERLIN, Ruggero
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia il 5 genn. 1899 da Armando e Amelia Nicoletti, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Diplomatosi in pianoforte presso il conservatorio G. [...] soggiorno parigino, e rientrato in Italia prese dimora a Napoli, ove A. e D. Scarlatti, G. Greco, N. Porpora e D. Perez, riscuotendo (1970), p. 815; V (1971), p. 557; L. Pinzauti, L'Accademia musicale Chigiana, Milano 1982, pp. 54, 67 s., 73, 91, 95, ...
Leggi Tutto
COLLINA, Francesco Saverio
Licia Donati
Nacque a Roma il 10 febbr. 1854 da Giuseppe e da Ginevra Palmieri.
Scarse le notizie di una vita abbastanza povera di avvenimenti esterni, che si svolse, molto [...] Boll. musicale romano, I(1899), pp. 127 s.; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia di S. Cecilia, Roma 1970, II, p. 438; A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi. Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 145 s.; U. Manferrari, Diz. univ. delle ...
Leggi Tutto
GIANSETTI (Jansetto), Giovanni Battista
Aldo Bartocci
Le scarse notizie biografiche pervenute non consentono di stabilire il luogo e l'anno di nascita di questo compositore, tra i più noti musicisti [...] delle loro chiese, impegno tuttora valido per la cappella dell'Accademia di S. Cecilia presso la chiesa di S. Carlo ai , 427; IV, ibid. 1905, p. 124; D. Alaleona, Studi su la storia dell'oratorio musicale in Italia, Torino 1908, pp. 269, 414, 416, 422 ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Gaetano
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 22 giugno 1804 da Clemente e da Lucia Mazzoni, fu allievo al liceo comunale di B. Donelli per il pianoforte, e del padre S. Mattei per la [...] un suo trio assieme al clarinettista D. Liverani e al violoncellista C della famiglia del C. una grande accademia vocale e strumentale, a cui presero 105; L. A. Villanis, L'arte del pianoforte in Italia, Torino 1907, p. 178; P. Boccaccini, L'arte ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasperini), Michel Angelo
Paola Ronchetti
Nacque a Lucca intorno al 1670, forse appartenente alla famiglia del compositore Francesco, del quale, comunque, non fu fratello, come erroneamente [...] attivi a Roma, Venezia, in gran parte dell'Italia settentrionale e nella nativa Toscana.
Uno studio dei e Bibl.: Bologna, Archivio dell'Accademia filarmonica, busta M. G.; L.N. Galvani, I teatri musicali di Venezia, Milano s.d., p. 141; L. Allacci, ...
Leggi Tutto
BONI, Pietro Giuseppe Gaetano
**
Nacque probabilmente a Bologna nella seconda metà del sec. XVII. Indicato come abate nel frontespizio di alcune sue opere, s'ignora, tuttavia, quando e dove prendesse [...] forse nell'ambito dell'Accademia filarmonica, cui attingeva allora il mondo musicale centrosettentrionale italiano e straniero. Verso quest'opera fra le musiche della biblioteca della casa d'Este (parte della raccolta è oggi alla Nationalbibliothek di ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI (Galinberti, Gallimberto), Ferdinando
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo violinista e compositore, secondo quanto riportato dal Gerber attivo a Milano intorno [...] , Biblioteca della R. Accademia musicale; Uppsala, Biblioteca universitaria; Washington, D.C., Library of Congress p. 46; F. Torrefranca, Le origini della sinfonia, in Riv. mus. ital., XX (1913), pp. 291 ss.; L. de La Laurencie, Inventaire critique ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselli), Pietro
Maria Caraci
Nacque a Pieve nell'Umbria nel 1769, e conipì gli studi primari a Spoleto, e poi a Roma. Nel 1787 si trasferì a Napoli, ed entrò nel conservatorio di S. Onofrio [...] ; Catalogo della collezione d'autografi lasciata alla Regia Accademia filarmonica di Bologna dall'accademico... M. Masseangeli, 1964, p. 24; A. Caselli, Catalogo delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, p. 94; F.J. Fétis, Biogr. univ. ...
Leggi Tutto
GERELLI, Ennio Enrico
Francesco Izzo
Nacque a Cremona il 12 febbr. 1907 da Primo e da Giulia Sajani. Intrapresi gli studi musicali in giovane età, conseguì il diploma di violino presso il conservatorio [...] sue composizioni furono utilizzate per accompagnare il "passo d'addio" delle allieve della scuola di ballo della Scala Italia e nei principali paesi europei. Nel 1953 diresse a Ostenda; nello stesso anno e ancora nel 1954 fu ospite dell'Accademia ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...