EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] giurisprudenza), fondò un'accademia, promosse, non di le numerose traduzioni (dal latino in italiano e viceversa). "R probabile - scrive L'arco napoleonico in Faenza, in Valdilamone. Rivista di lettere e d'arti, VII (1927), 4, pp. 134 ss.; F. Lanzoni, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] presso il pontefice del viceré duca d'Alcalá, dell'eletto del popolo, contemporanei esso apparve come un'accademia. Per merito dell'arcivescovo ebbe . 131-134; F. Nicolini, Aspetti della vita italo-spagnola nel Cinque e nel Seicento, Napoli 1934, ad ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] il Socrate narra del processo intentato dai membri dell'Accademia di Delfi al filosofo greco, accusato di avere voluto the periods of the Renaissance and the Baroque, in Italia, XI (1994), pp. 61-79; D.B. Ruderman, Science and skepticism: S. L. on ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] polemica sul genere tragicomico (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., D.481 inf., c. 402) – e infine dei Artese, A. P. e la diffusione del ramismo in Italia, in Atti e memorie dell’Accademia toscana di scienze e lettere ‘La Colombaria’», XLVI, (1981 ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] l'8 marzo 1748. Nel corso dei dodici anni d'insegnamento egli organizzò alcune accademie filosofiche coi suoi migliori allievi, tra cui G.M. Biblioteca Palatina. Compì anche diversi viaggi in Italia, Francia, Spagna e Inghilterra, stringendo relazioni ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] Accad. delle Scienze ed Arti di Napoli, ed Accademico delle Società Georgiche di Montecchio, Corneto e Foligno, Roma da Gregorio I Magno a Pio IX, Torino s. d., p. 137; G. Gasperoni, Settecento ital., Contributo alla storia della cultura, I, L'abate G ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] gli "accademici" parteciparono attivamente al dibattito religioso apertosi con la diffusione in Italia della Valentini, Il principe fanciullo. Trattato inedito dedicato a Renata ed Ercole II d'Este, a cura di L. Felici, Firenze 2000, ad ind.; J ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] a riparare a Ginevra, nella cui Accademia insegnò teologia ed ebraico per i la loro confessione di fede, edita in italiano a Ginevra nel 1662 proprio dal L., que n'avaient fait Perrin et Gilles e d'insister sur la doctrine et la discipline des ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] parte nella rifondazione dell'Accademia di religione cattolica, fu bandire i gesuiti da tutta l'Italia), che nel 1849 lo avevano costretto e più ancora la voce di M.F. Mellano per il Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVIII, coll. 1023-1026. Per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Salerno
Carlo Albarello
Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] di essere nato in Italia ("me tellus Italica edidit", ed. in nationale di Parigi, in Rendiconti dell'Accademia di scienze dell'Istituto di Bologna. , 103 s.; Ch. Lauranson-Rosaz, Les origines d'Odon de Cluny, in Cahiers de civilisation médiévale, ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...