GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] il suo superiore e A. d'Abbadie. Aderendo a un invito intanto, ritenendolo in viaggio per l'Italia, gli proponeva di fungere da suo 'a Yā'kobe il padre G. da U., in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, cl. di scienze morali, stor. e filol., s. 5 ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] primissimo piano nel movimento molinista in Italia. L'incontro con l'Alghisi, tuttavia citato anche come "accademia", "ritiro", "casa di 1818-23, I, p. 27; II, pp. 3 s.; L. Fè d'Ostiani, Storia, tradiz. e arte nelle vie di Brescia, Brescia 1927, p. ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] sedi teatine di numerose città dell'Italia centrale e settentrionale.
Nel 1665 1674 il G. fece ingresso nell'Accademia fiorentina.
Nello stesso anno avrebbe lavorato maniera dei Dandini.
Il 1692, anno d'ingresso dei chierici regolari nel convento di ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] di cui riferisce F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, pp. 231-234 , nel 1486 le spoglie furono deposte in un'urna d'argento, il 5 maggio 1623 in un'altra ancora Madonna del Carmine (Venezia, Accademia delle Belle Arti).
In seguito ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] gli si attribuisce l'abitudine di rifugiarsi d'estate al fresco nel duomo di LVII; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., IV, Milano 1833, p. 446; A p. 243; Id., Conclusioni sull'accademico Incognito oppositore al Discorso di Galileo intorno ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] fu ascritto all'Accademia di religione cattolica istituita 1825).
Fonti e Bibl.: Napoli, Bibl. d. Oratorio dei girolamini, Libro dei defunti, Savoia regina delle Due Sicilie, in Uomini e cose della vecchia Italia, II, Bari 1927, p. 286; F. De Sanctis, ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giovanni
Giovanna Di Fazio
Nacque a Taormina (Messina) da Giovanni Battista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] a difesa del D. e a divulgare negli ambienti del riformismo ecclesiastico italiano la fama dell' mss. del D., fra cui citiamo: Al buon governo della Repubblica devono essere insieme le armi e le lettere, discorso recitato all'Accademia dei Geniali il ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] a Roma per essere accolto nell'accademia dei nobili ecclesiastici, dalla quale padri pallottini, ad una missione d'apostolato popolare a Torre Tre Ponti contro indios e gauchos malintenzionati.
Rientrato in Italia sullo scorcio del 1888, il F. mori ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] scuole (Torino 1902; quando scriveva in italiano lo J. si firmava Giovanni). Stesa in Livre du recteur dell'Accademia nel periodo preso in 'Écho des vallées vaudoises, 8 nov. 1935; vedi ancora: D. Jahier, Giovanni J., in Boll. della Società di studi ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] , Marc-Antoine Muret e da quelli dell’Accademia Romana. Non si conoscono i nomi dei abbandonò Parigi e tornò in Italia al servizio del cardinale Giovanni sono edite in A. Soler i Nicolau, La correspondència d’O. P. (1494-1567), Bellaterra 2008.
Fonti ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...