SALVATORELLI, Luigi
Storico e giornalista, nato a Marsciano (Perugia) l'11 marzo 1886. Titolare di storia del cristianesimo nell'università di Napoli (1916), si dimise nel 1921 e divenne condirettore [...] Appendice, II, p. 520). È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Alla sua attività di studioso del cristianesimo, non 1923, 2ª ed., Roma 1944; Casa Savoia nella storia d'Italia, ivi 1945; Il fascismo nella politica internazionale, Modena 1946 ...
Leggi Tutto
TABACCO, Giovanni
Ennio Igor Mineo
Storico, nato a Firenze il 7 novembre 1914. Nel 1937 si è laureato all'università di Torino con F. Cognasso. Ha insegnato Storia medievale e moderna nell'università [...] 'Accademia Nazionale dei Lincei, è stato anche tra i principali animatori, fin dalla fondazione, del Centro italiano dell'Impero alle prime formazioni di Stati regionali, in Storia d'Italia Einaudi, ii (1974) (ried. come Egemonie sociali e strutture ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Silvia Moretti
Storico, nato a Bagnara Calabra (Reggio di Calabria) il 12 luglio 1925. Professore incaricato di Storia moderna dal 1958, ordinario dal 1968, ha insegnato a Messina (1958-71), [...] Studi storici e dal 1990 è socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei. Deputato del PCI nella settima legislatura nel Seicento (1994). Ha curato inoltre Il Sud nella storia d'Italia. Antologia della questione meridionale (1961) e L'uomo barocco ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Matematico e uomo politico, padre di Giambattista (XVII, p. 173). Nato a Montignoso (Lucca) il 15 giugno 1795, morto a Firenze il 16 settembre 1874. Trascorse l'adolescenza in Lucca, [...] Firenze, dove ebbe la cattedra di matematiche applicate nell'Accademia di belle arti. Coprì varie cariche pubbliche, partecipò attivamente scienze (1832), e, dopo la costituzione del regno d'Italia, fu fatto senatore.
Oltre a varî scritti di ...
Leggi Tutto
ZELLER, Jules-Sylvain
Walter Maturi
Storico, nato a Parigi il 23 aprile 1820, e morto ivi il 24 luglio 1900. Entrò presto nell'insegnamento e fu successivamente professore supplente alla Sorbona; professore [...] guerra franco-prussiana; professore all'Accademia di scienze morali e politiche al d'Italia (Histoire de l'Italie depuis l'invasion des barbares jusqu'à nos jours, 1852; Épisodes dramatiques de l'histoire d'Italie, 1855; Abrégé de l'histoire d'Italie ...
Leggi Tutto
PESSION, Giuseppe
Nato a Bologna il 30 maggio 1881, entrò nell'Accademia navale di Livorno nel 1898. Nominato guardiamarina nel 1902, percorse tutta la carriera passando nella riserva nel 1925 col grado [...] titolare G. Marconi. E, dal 18 maggio 1925, direttore generale delle poste e telegrafi, e, dal 19 aprile 1937, accademicod'Italia. Si è occupato soprattutto di problemi radiotelegrafici e di elettromagnetismo anche in una cospicua serie di memorie. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] l'appello per abuso del 22 genn. 1688…, in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, s. 8, XI (1963), pp. 173 Roma tra antico regime e riforme settecentesche (1675-1760), in Storia d'Italia (Einaudi), Annali9, La Chiesa e il potere politico, a cura ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] nell'influente uomo di Curia il più sicuro punto d'appoggio romano per la creazione dell'Istituto della carità essa: senza entrare in discussioni accademiche, Roma riconobbe fin dal 1832 Contemporaneamente, si sviluppava in Italia la polemica fra i ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] conte G.B. Campello pubblicato per cura dell'Accademia storico-giuridica da Paolo Campello della Spina, Roma tra antico regime e riforme settecentesche (1675-1760), in Storia d'Italia (Einaudi), Annali9, La Chiesa e il potere politico dal Medioevo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Franchetti, e il settimo (Storia d’Italia dal 1789 al 1814, 1881) di Giovanni De Castro, giornalista e scrittore, già collaboratore del «Politecnico» negli anni Sessanta.
La prima generazione di storici accademici, quella dei ‘maestri’, era intrisa ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...