MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] -Inclán (Firenze 1946) e dell'Oceanografia del tedio di E. d'Ors (Roma 1943; Napoli 1984). Molti e di grande importanza editoriale ebbe importanti riconoscimenti in Italia e all'estero: il M. fu membro della R. Accademia spagnola e ottenne, fra gli ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] all’Italia tutta, a Bologna, Firenze, Napoli, gli Abruzzi, le Puglie e l’Oriente, varcando le coste d’Africa e Le Glorie de' gli Incogniti, o vero gli huomini illustri dell’Accademia de' Signori Incogniti di Venezia, Venezia 1647, pp. 368-371; ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] tra classicismo e Barocco, in Atti e memorie dell’Accademia di scienze, Lettere e arti di Udine, s. pp. 85-94; L. Carpanè, La idea d’un vero cavaliere, ovvero la vita di C. C. di P., in Il Verso tragico italiano. Atti del convegno di studi, Padova 2005 ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] di Terpandro, con il quale lo ricorda nell'Italia liberata dai Goti (II, vv. 414 s fu sempre chiamato a dar voce all'Accademia con i suoi versi pavani. Dal 1583 alle stampe rime in raccolte, quasi sempre d'occasione, o brevi componimenti a sé: Elegia ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] corso di disegno presso l’Accademia di belle arti, rimanendo in cenni intorno alla sua vita per Mariano D’Ayala, Firenze 1852; Liriche e s.; M. Fubini, La poesia di A. P., in Id., Romanticismo italiano, Bari 1971, pp. 365-376; U. Carpi, A. P. fra ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] anche l'Accademia degli Aborigeni, a cura di F. Fertonani, Milano 1989, p. 81; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVII s.; L. Vicchi, V. Monti, le lettere e la politica in Italia dal 1750 al 1830, II, Fusignano 1885, ad Indicem; G. ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] Pavia, dove fu associato all'Accademia in casa di Ippolita Malaspina marchesa al conte Prospero Tedeschi Sopra una impresa d'un pino,con i motti postovi, et , prima detta di Andito, Milano 1603; Miscellanea Italica erudita, a cura di G. Roberti, I, ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] , quali Simplicio, Temistio e Alessandro d'Afrodisia. Ora, all'interno di costituendo una specie di accademia denominata "Marcellina sodalitas".
morale Spogliate son le membra e le nuda ossa (nel Marciano ital. [non Marc. lat.] IX, 111 [=6358], c. ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] Genovesi e, soprattutto, lo studio della fortuna della cultura europea nell'Italia del Settecento. Tra i suoi molti corrispondenti ricordiamo: A. M. letterarie e l'Accademia dei Georgofili, alla quale sia il Genovesi sia il D. furono associati nel ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] di un circolo legato alle persone di Isabella d'Aragona e di Bona, come appare dal avuto dei rapporti con l'Accademia Pontaniana, alla quale sicuramente il .; Id., Ilviaggio di Bona Sforza in Polonia, in L'Italia moderna, VI(1908), 7, pp. 716 ss.; L. ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...