CASAMORATA, Luigi Ferdinando
Clara Gabanizza
Nacque a Würzburg in Franconia il 16 maggio 1807. Il padre, Luigi Giacomo, vi si era trasferito al seguito del granduca di Toscana Ferdinando III, esiliato [...] premio di composizione al concorso triennale dell'Accademia di Belle Arti; nello stesso periodo frequentò Scrisse inoltre, per primo in Italia, un saggio storico di anche nel periodo di intervallo fra una stagione d'opera e l'altra (Gazz. mus. di ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] infatti iscritto all'Accademia filarmonica di Bologna il terzo da F. Gasperini; Sesostri re d'Egitto, libretto di P. Pariati e A. . Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al '700, Firenze 1952, pp. 603- ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] 18 sett. 1745), divenne membro dell'Accademia filarmonica di Bologna, superando l'esame La maestria del G. compositore d'opera è testimoniata efficacemente in
Fonti e Bibl.: Ch. Burney, Viaggio musicale in Italia, a cura di E. Fubini, Torino 1979, p. ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] delle sue Sonate a 3)era pure maestro dell'Accademia di Santo Spirito di Ferrara. Nonostante la celebrità raggiunta 1691 C 1704); Giesù nato (libretto di D. G. B. Taroni; Bologna 1698); L'Italia humiliata (libretto di Vaiani de' Borghi; Bologna ...
Leggi Tutto
BELLASIO, Paolo
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] grande notorietà in tutta Italia. Si dedicò alla voci, con un dialogo a dieci, dedicato agli Accademici Filarmonici di Verona, presso Angelo Gardano in Venezia 1594, cavaliere della Milizia aurata o dello Speron d'oro. A Roma egli morì il 10 luglio ...
Leggi Tutto
FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio
Alberto Iesuè
Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] l'estro brillante e continuo di un D. Scarlatti, né l'elegante e originale conservatorio), Mantova (Accademia Virgiliana di pp. 115, 119; A. Iesuè, Note su A. F., in Nuova Riv. music. ital., XV (1981), 2, pp. 241-246;Id., F. A., in Diz. encicl. univ ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Federico (Federigo)
Dario Ascarelli
Nacque da Beniamino e da Regina Piazza ad Ancona l'8 apr. 1841, da una di quelle famiglie della media borghesia ebraica che aveva conservato integra la grande [...] ibid. 1875), Il Salterio 0Canti nazionali del Popolo d'Israele. Lamentazione di un Italiano in morte del fu grande imperatore... Napoleone III quartetto ad arco (memoria letta il10 giugno 1883 all'Accademia del R. Istit. musicale di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
DA VENEZIA, Franco
M. Francesca Agresta
Nacque a Venezia il 2 nov. 1876 da Francesco e da Antonia Olivotti. Allievo del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, ove entrò giovanissimo, nel 1896 si [...] del D., consacrata dai successi riportati ai concorsi cui aveva partecipato, si diffuse rapidamente in Italia e Pianoforte e violino n. 2 (primo premio al concorso dell'Accademia filarmonica di Bologna, 1935); Sortata per Pianoforte e violoncello ...
Leggi Tutto
BADIALI, Cesare
Ada Zapperi
Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] cantante da camera di S. M. I. (il B. era anche accademico di Bologna, Bergamo, della Filarmonica di Torino e di S. Cecilia al 1859, suscitò al Teatro Italiano entusiasmi grandissimi; e qui ebbe occasione d'incontrarsi di nuovo con Rossini, cantando ...
Leggi Tutto
BIMBONI, Gioacchino
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 19 ag. 1810, da Giovanni - un tornitore dedicatosi poi alla costruzione di strumenti a fiato - e da Vittoria Corsini. Iniziò lo studio del flauto [...] Schönbrunn, alla presenza dell'imperatore.
Al rientro in Italia, fu impegnato in una nuova serie di concerti le sue teorie all'Accademia del R. Istituto della Santa Croce nella Cattedrale di Lucca, in Note d'Arch. per la storia music., XVI (1940), p ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...