BERNARDI, Bartolomeo
**
Nacque a Bologna circa il 1600. Nulla si conosce dei suoi studi musicali né dei suoi maestri, ma il suo talento di violinista e di compositore e la buona formazione ricevuta [...] accademico filarmonico" - membro, cioè, della più importante accademia Scheibe di mancanza d'unità, di melodia o d'armonia nella musica 143; C. Sartori, Bibliogr. della musica strumentale ital. stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, pp. 559, ...
Leggi Tutto
BUSTINI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] . Becker, J. Joachim, E. Ysaye, D. Popper, P. Casals, in concerti tenuti nella sala dell'Accademia di S. Cecilia e, dal 1909, in Filarmonica romana, il 14 apr. 1930 la prima esecuzione in Italia dello Stabat Mater per soli, coro e orchestra di J. ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovanni Antonio
Carlida Steffan
Nacque tra il 1588 e il 1590 da Marco Antonio, probabilmente a Padova, essendo menzionato come "Antonius Aleonio quondam Marci Antonii, nobilis Paduani prope [...] stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, pp. 414-416; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia nazionale di luce di nuovi documenti, in Musica franca. Essays in honor of F.A. D'Accone, a cura di I. Alm - A. McLamore - C. Reardon, ...
Leggi Tutto
FROJO, Giovanni
Angela Maria Rossano
Nato a Catanzaro il 1° apr. 1847 da Achille e Marianna Masciari, all'età di dieci anni si trasferì a Genova per studiare pianoforte e contrappunto con G. Bassi; [...] ampi consensi in tutt'Italia.
Come pianista egli adottò (secondo il De Gubernatis "premiata dall'Accademia del R. Istituto musicale di Firenze), Cenni critici sulle opere di G. F., Torino 1887; D. Vismara, Cenni critici sulle opere di G. F., Milano ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] Provenzale; nel 1686 fu a Firenze, ove prese parte a un'accademia organizzata dal cardinale de' Medici. In seguito intraprese un viaggio che di D. Gabrielli. Gli ultimi anni della sua carriera lo videro attivo in teatri dell'Italia settentrionale: ...
Leggi Tutto
DE CHAMPS (Champis, Champs), Ettore
Mauro Macedonio
Nacque a Firenze l'8 ag. 1835. Iniziati gli studi musicali sotto la guida dello zio paterno, dal quale ricevette, in tenera età, le prime lezioni [...] opera seria in due atti, ancora su libretto del Canovai, premiata dall'Accademia di Firenze e messa in scena anch'essa alla Pergola nel febbraio l'arte e la professione musicale in Italia. Qui il D. affronta in termini estremamente pratici e corretti ...
Leggi Tutto
MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] più celebri poeti ed artisti melodrammatici che fiorirono in Italia dal 1800 al 1860, Torino 1860, pp. 292 s.; M. Masseangeli, Catalogo della collezione d'autografi lasciata alla R. Accademia filarmonica di Bologna, Bologna 1881 (rist. 1896), p. 203 ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] quale venne a cantare alla mia accademia di musica e cantava con un cominciò a viaggiare per l'Italia centrosettentrionale, dove vennero rappresentate numerose serenata per le nozze dell'arciduchessa Marianna d'Austria con il principe Carlo di Lorena ...
Leggi Tutto
GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] R. Accademia di S. Cecilia fu iscritto, cosa assai rara per uno straniero, nell'albo d'oro appunti, Reggio Calabria 1924, pp. 83-86; S. Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, p. 482; C. De Franco Brevi biografie di scillesi da ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] Pistoia, dove il B. cantò in opere di D. Cimarosa (Giannina e Bernardone,I due supposti libero, oltre a frequentare l'Accademia di Belle Arti a palazzo Brera il B. spesso cantava. Tornato in Italia, apparve sui principali teatri, avendo arricchito ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...