GASSMAN, Vittorio (propr. Gassmann)
Attore e regista drammatico italiano, nato a Genova il 1° settembre 1922; proveniente dall'Accademia naz. d'artedrammatica, ha esordito a Milano nel 1943 nella Nemica [...] quella del Visconti.
Ecco quindi il G. con il Teatro nazionale diretto da G. Salvini (1950-51) e infine con il Teatro d'arte italiano nel quale il G. era l'attore principale e spesso anche il regista e, ultima, decisiva esperienza, il Teatro popolare ...
Leggi Tutto
Bene, Carmelo
Francesco Suriano
Autore, regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Campi Salentina (Lecce) il 1° settembre 1937 e morto a Roma il 16 marzo 2002. Prevalentemente uomo di teatro, [...] di recitazione Sharoff e, nel 1957, l'Accademiad'artedrammatica Silvio d'Amico, che abbandonò l'anno dopo a Don Jean, novella di Les diaboliques (1874) di J.-A. Barbey d'Aurevilly. Don Giovanni mostra il perverso e diabolico rapporto tra un Don ...
Leggi Tutto
Giannini, Ettore
Valerio Caprara
Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] soggetto La prua incatenata, ambientato su una nave scuola. Allievo di Tatiana Pavlova e Guido Salvini, si diplomò all'Accademiad'artedrammatica di Roma nel 1939 con il saggio di regia Questa sera si recita a soggetto di L. Pirandello, per esordire ...
Leggi Tutto
Buy, Margherita
Nicoletta Ballati
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 15 gennaio 1962. Dotata di una bellezza poco appariscente e di un inquieto carisma, ha saputo rappresentare con disinvoltura [...] Rubini e Fuori dal mondo di Giuseppe Piccioni.
Dopo aver conseguito la maturità scientifica e successivamente il diploma all'Accademiad'artedrammatica ha debuttato in teatro e poi nel cinema in La seconda notte (1987) di Nino Bizzarri. Le sue doti ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e teatrale, nata ad Ancona il 14 dicembre 1915 e morta a Trieste l'11 novembre 1997. Interprete dalle molte sfaccettature, la N. è ricordata soprattutto come caratterista di alto [...] di Annibale Ninchi (cugino di suo padre) e, dopo varie esperienze sceniche, entrò nel 1935 all'Accademia nazionale d'artedrammatica appena fondata a Roma da Silvio d'Amico. Recitò quindi con numerose formazioni teatrali, in ruoli brillanti ma anche ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] Croce e già rifiutato da Mondadori e da Einaudi. Nel 1957 iniziò a insegnare storia del teatro all’Accademiad’artedrammatica «Silvio d’Amico», dove ebbe allievi che furono poi attori e registi famosi e rimase seguito maestro per un decennio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] mimi – Jean Dasté, Étienne Decroux, Jacques Lecoq –, e modello per molte istituzioni – non ultimi la nostra Accademiad’ArteDrammatica, creata da Silvio D’Amico nel 1935, e il Piccolo Teatro di Milano, fondato da Paolo Grassi e Giorgio Strehler nel ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] si trovano a Bologna nel suo Archivio privato e a Roma negli archivi dell’Accademiad’artedrammatica "Silvio d'Amico" (Centro studi Casa Macchia) e dell’Accademia nazionale dei Lincei.
Al suo percorso intellettuale e umano è dedicato un numero di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della regia caratterizza il profondo mutamento del teatro nel Novecento, [...] , da Giorgio de Lullo a Luca Ronconi, da Carmelo Bene a Carlo Cecchi, partiranno da una formazione d’attore all’interno dell’Accademiad’ArteDrammatica.
Una vera e propria data di inizio della regia italiana può essere fatta risalire solo al secondo ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] autore legato alla compagnia Cervi - Pagnani, che le offrì una scrittura, e di S. D’Amico, il quale le avrebbe consentito di iscriversi all’Accademiad’artedrammatica saltando il primo anno; la zia, però, le vietò ogni serio impegno di lavoro prima ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...