Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] soldato nemico caduto, in primo piano, evocanti una situazione drammatica, di grande suggestione» (Matteucci 1987, 2° vol., × 335, Venezia, Galleria d’arte moderna di Ca’ Pesaro), grande tela di impostazione accademica e paludata, commissionata da ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] di recente per la Galleria dell’Accademia di Firenze, in cui Fremantle (1998 tutta l’altissima tensione drammatica di questa storia, pur M. e di Masolino tra il 1425 e il 1428, in Riv. d’arte, XXVIII (1953), pp. 3-55; U. Baldini, M., in Mostra ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] documentate le prime sue presenze all'Accademia di S. Luca.
Di questo p. 129). La scena drammatica rappresenta l'apice dello stile maturo . 68-77; Asta di dipinti antichi, mobili e oggetti d'arte dal fallimento del Gruppo Nadini S.p.A. già parte ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] d’Europa.
Che il problema fosse sentito anche a livello politico lo prova il fatto che già nel 1861 il ministro dell’Interno Ricasoli aveva incaricato una commissione di studiare «i mezzi per promuovere l’incremento dell’artedrammaticaAccademia ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] 1936), pp. 491-517; Id., Il carteggio linceo della vecchia Accademia di F. Cesi (1603-1630),in Mem. della R. Acc. "commedia grave", romanzesca o drammatica, che prevale nella restante d'arte, Bari 1933, p. 301, preoccupandosi di escludere l'opera del D ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] sociale’ del compositore contemporaneo di musica d’arte, colta, complessa, di tradizione classica le prove per l’ammissione alla locale Accademia Filarmonica; infine, giunse a Milano e il buffo s’innesta sul drammatico, il cavalleresco sul fantastico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] intellettuale; nella rielaborazione in chiave drammatica della leggenda di Faust realizzata Spesso la somiglianza tra un'opera d'arte curiosa e un'opera curiosa della che vi si privilegiavano. Le prime accademie che si proponevano come scopo lo studio ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] di produzione non significa ricchezza d'arte, e arte vera non ci è offerta volte che Corisca è in scena il poeta drammatico fa le sue prove migliori.
La sapienza dell nata nelle corti per le corti e le accademie, è un fiore di serra che ha serbato ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] e singoli geroglifici possono essere trattati come opere d'arte a sé stanti (ad esempio amuleti); o , il soggetto è qualche azione drammatica, le iscrizioni nominano i protagonisti ); Inscritiones Italiae, Unione Accademia Nazionale, Roma 1931 ss ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] le ospitavano si confonde con quella delle accademie e delle università a cui erano legate da questi ultimi figuravano opere d'arte, strumenti tecnici, " (Oeuvres, I, pp. 137-138).
Questa drammatica descrizione è tratta dal primo degli études de la ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...