Gentile organizzatore di cultura
Albertina Vittoria
Politica e cultura
Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] mondo civile in ogni campo del pensiero, in ogni arte, in ogni specie di lavoro, in ogni forma di sconfitta. Anzi, sarà proprio la drammatica situazione del Paese a spingerlo a da Mussolini, a presidente dell’Accademiad’Italia, «uno dei premi più ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] senso lirico piuttosto che drammatico". Dopo le fondamentali aperture rinnovata. La quieta e accademica solennità della croce di Bologna F. Zeri - M. Natale, in Dipinti toscani e oggetti d'arte dalla collezione Vittorio Cini, Vicenza 1984, pp. 3 s.; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco. [...] d’anni di collaborazione con Hegel, Schelling lascia Jena per Würzburg (1803-1806), dove si occupa ancora di filosofia della natura, di arte e persino di una riforma filosofica dell’università (Lezioni sul metodo dello studio accademico la drammatica ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] che il C. fu costretto a scegliere tra "dignità accademica" e "partecipazione politica" fu la prima a dover e degli oggetti d'arte e d'antichità che affrontava anni Novanta, fino ed oltre la drammatica conclusione della prima guerra di Africa ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] insegnamento di poetica e drammatica al conservatorio e, abbandono dei lavori storici di impianto accademico. Vedendone forse l'inutilità dopo . Lucchini. La vita nuova. Giornale di letteratura e d'arte. Milano 1876-1878, Bellinzona 1939, pp. 9, 68 ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] d'arte moderna e contemporanea) fu acquistata dal Governatorato.
Ancora nel 1937, su segnalazione di F. Ferrazzi, ottenne dall'Accademiad'Italia un premio d la sua ultima personale.
Vi espose la drammatica serie delle Corde, ossia tele sulle quali ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] infine per competizioni di pallacanestro, ma la modifica più drammatica risale al 1976 quando diventò aula bunker per i ricevette la medaglia d’oro di benemerenza della scuola, della cultura e dell’arte dal capo dello Stato, fu eletto accademico di S. ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] d’attitudine drammatica . M. e l’Accademiad’Italia (Firenze, 21 aprile 1944), Firenze 2005; P. Moressa, L’amara felicità. I sentimenti quotidiani nella scrittura di M. M., Rimini 2009; Armonia delle Muse. M. e De Carolis tra arte ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] gruppo venne progressivamente formalizzandosi in Accademia della Virtù, ma non è artisti dell’epoca e di acquisire opere d’arte di grande pregio, come una serie , come la Caduta di Fetonte e la drammatica Punizione di Tizio. Dal 1533, infine, ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] straordinariamente vigorosa e drammatica resa con colori scuola di disegno dal vero (Accademia del Nudo), nel palazzo del in Messina (con lettere di Pittori ed altri documenti inediti), in Bollett. d'arte, X (1916), pp. 32, 61-64, 95-120, 126, 174 ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...