PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] di esprimere la ricorrente aspirazione all’‘opera d’arte totale’. Non a caso, per le incontro con Rudofsky inaugurò la strada dell’‘accademia naturalista’ con il progetto di albergo nel avrebbe dato presto una svolta drammatica.
Se da una parte Stile ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] d’arte moderna di Firenze (1911-12), insieme a opere che superano d’un balzo codici programmatici d’avanguardia e convenzioni d’accademia evasione e gli consentì di allentare la morsa drammatica e concedersi persino qualche vezzo decorativo (Gli ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] diversi scritti d’arte e letteratura drammatica: cenni critici, Milano 1902; V. Orvieto, Dal «Giovanni da Procida» all’«Arnaldo da Brescia», in Rivista d 1907; P. Bacci, G.B. N. e l’Accademia di Firenze di Belle Arti, in Rassegna nazionale, 16 ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] allestita il 3 febbraio dagli Accademici Rugginosi in casa Rinaldi per e attore dilettante con il nome d’arte di Pippo Sciamerone, e sorella 1763, p. 148; A. Solerti, Musica, ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637, Firenze 1905, ad ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] Casaregi e S. Salvini, che lo vollero aggregato all'Accademia della Crusca (di questo viaggio egli stesso forni relazione con conte D. D., studio drammatico, Palermo 1896; A. Bertoldi, IlD. e il Parini, in Prose critiche di storia e d'arte, Firenze ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] narrativa e di immediatezza drammatica (vedi per esempio il . acquistavano maggiore fama, l'Accademia si espandeva e assumeva funzioni pp. 5-22; C. L. Ragghianti, I C. e la crit. d'arte nell'età barocca, in La Critica, XXXI(1933), pp. 65-74, 223 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] ecc.) e delle sue collezioni d’arte («in casa aveva statue nei seguito alla scomparsa di Cebà, ebbe inizio la drammatica serie di eventi che segnò gli ultimi anni napoletane dell’Archivio Doria d’Angri, in Accademie e biblioteche d’Italia, L ( ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] 'I. raggiunse significativi riconoscimenti accademici, pur se meno prestigiosi a un paio d'anni, l'incalzare drammatico degli eventi politici più ampie dimensioni, è datata 1889 (Milano, Galleria d'arte moderna).
Al termine di una lunga malattia, l' ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] Francesco Peranni generale d'artiglieria, ibid., t. VIII (1833), 24, pp. 260 s.; Sonetto detto nell'Accademia di scienze e p. 20 n.; L. Vigo, Sullo stato presente dei teatri e dell'artedrammatica in Sicilia, in Effemeridi, t. II (1833), 5, pp. 109 ss ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] collegio, da Garzanti (Milano 1940; premio dell’Accademiad’Italia 1941). Giornalismo e letteratura, poi, di critico drammatico in quella pomeridiana del Corriere d’informazione. di chi si considerava un figlio d’arte, sono però forse da considerare ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...