FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] agiografico barocco, si può cogliere la visione drammatica del mondo con toni cupi e dolorosi.
, e il lavoro encomiastico l'Accademia della Fama, dedicato alla dinastia ", una sorta di equilibrio tra prosa d'arte e prosa storica, con una chiara ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] e per il premio Ristori riservati all'artedrammatica e lo fu di nuovo nel concorso 1890 fu eletto socio dell'Accademia della Crusca; dal 1894 al F. fu quello storiografico. Per la Storia generale d'Italia, promossa dall'editore Vallardi e diretta da P ...
Leggi Tutto
STRICCOLI, Carlo
Mariadelaide Cuozzo
STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini.
Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] l’Accademia di belle arti di Napoli e proseguita dal 1942 come professore di pittura e decorazione presso l’istituto d’arte gestuale che stravolgeva ogni soggetto trasfigurandolo in chiave drammatica, in particolare le vedute urbane, i cui connotati ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Giovanni
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1810 da Lorenzo e da Cherubina Piazzini, coniugi di modeste condizioni sociali ed economiche.
Il padre, registrato come vinaio [...] versioni che, nella drammatica descrizione del paesaggio per un certo Daniel MacCarthy ed esposta all’Accademia nel 1844, insieme a una Veduta della Croci datata 1856, oggi conservata alla Galleria d’arte moderna di palazzo Pitti, e richiesta al ...
Leggi Tutto
ZOTTI, Carmelo
Fabio Belloni
– Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] d’arte di Venezia con tre opere (Pittura n. 3, 4, 5, 1956). Due anni dopo sposò la pittrice Maria Grazia Sbisà e Saetti lo nominò assistente all’Accademia. Nella sezione arte ’accezione più agreste-idilliaca che drammatica. A inizio 1991, completato ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] , come tradizione delle figlie d'arte, in parti di paggetto, come direttrice della locale Accademia filodrammatica. Tornò alle 1857; G. Pinelli, I cinquantasette anni della vita drammatica di L. Domeniconi ossia Cronaca teatrale dall'anno 1806 al ...
Leggi Tutto
SEMITECOLO, Nicolò (
Fabrizio Biferali
Nicoletto). – Attivo a Venezia e a Padova nel terzo quarto del Trecento, Semitecolo figura in un atto notarile redatto a Venezia il 7 marzo 1353 in cui sono citati [...] che avrebbe registrato una drammatica sequenza di epidemie di . Bettini, Contributo al Semitecolo, in Rivista d’arte, XII (1930), pp. 163-174; via Altinate a Padova, in Atti e memorie dell’Accademia Patavina di scienze, lettere ed arti, XC (1977- ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] dipendenza dalla cultura romana d'impronta accademica.
Si datano entro d'Alcamo... (Palermo 1753) e l'opera sacro-drammatica Settecento nel Museo nazionale di Palermo. Nuovi acquisti, in Boll. d'arte, IX (1930), pp. 501-504; Domenico da Partinico, P ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Jan Ludwik
Alina Zórawska-Witkowska
QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] Accademia di Santa Cecilia di Roma. Nel 1890 venne nominato cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia per aver diffuso la cultura italiana all’estero.
Il 22 ottobre 1851 (o 1852) Quattrini sposò l’allieva Kornelia Henryka Pion, nota col nome d’arte ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] drammatica di A.W. Schlegel, confutando, da buon classicista e conoscitore dell'artedrammatica quella di socio corrispondente dell'Accademia dei Quiriti in Roma.
Il in Milano, LVIII (1941), pp. 427-432; D. Olivieri, G. G. grammatico e lessicografo, in ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...