Pittore (Venezia 1518/1519 - ivi 1594), dovette il soprannome alla professione di tintore esercitata dal padre. Uno dei massimi innovatori del Rinascimento veneziano, fin dalle sue prime opere si nota [...] 'arte scalinata ha funzione tonale e insieme drammatica; nelle altre tre storie per 1567-68, Venezia, gallerie dell'Accademia) ogni valore tende a subordinarsi del Giglio (1557), l'Adorazione del vitello d'oro e il Giudizio finale nella Madonna dell' ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Fuendetodos, Saragozza, 1746 - Bordeaux 1828). Dopo aver frequentato, dal 1760, lo studio di J. Luzán y Martínez a Saragozza, nel 1766 si recò a Madrid, dove studiò a fondo le opere [...] ritratti. Nel 1785 divenne vicedirettore dell'Accademia San Ferdinando, di cui era membro per ville, numerose serie d'incisioni originali: dovunque dimostrando . La sua arte, che nel corso degli anni va facendosi sempre più fosca e drammatica, è in ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] in queste sculture v'è il segno di un'arte a nessuna seconda, legittima è l'illazione che nella gara drammatica, e costituiva la via d'accesso al 'immediata vicinanza del parco e del ginnasio dell'Accademia e da questa vicinanza nacque la fortuna del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] che derivano dal descrivere le opere dell'arte e della Natura non con le sole cittadino, con la cronica e drammatica carenza d'acqua per risolvere la quale, una storia della scienza senese, Siena, Accademia delle scienze di Siena detta dei Fisiocratici ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] ai successivi sviluppi dell'arte tardoantica. All'attività d'altronde proprio nella stretta connessione con le rappresentazioni drammatiche una propria ragion d strutture, quali il Liceo e l'Accademia ad Atene, consistevano prevalentemente di ampi ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , rispetto alle "grandi accademie architettoniche del maturo Medioevo , agganciando in tensione drammatica lo spazio delle navate Francesco a Bologna, ivi, pp. 351-357; Francesco d'Assisi. Storia e arte, cat. (Assisi 1982), Milano 1982; 800 Jahre ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] della drammatica consunzione della 132; Id., cat. 13, in Dipinti, Cataloghi della Galleria dell’Accademia di Firenze, I, a cura di M. Boskovits, A. un frammento d’affresco di Giotto nel Museo di Santa Croce, in Scritti di storia dell’arte in onore ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] , in considerazione dell'eccellenza della sua arte, il D. fu esentato da tutte le tasse, veneziano una maniera intensamente drammatica ed enfatizzata, di stampo tutta l'Adorazione dei Pastori (Venezia, Accademia) che era stata iniziata nel 1550 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] Trento, nell'Orfeo ed Euridice dell'Accademia dei Lincei a Roma e nel , nel contempo, un tono più drammatico, per la scelta di tinte cupe 31).
Fonti e Bibl.: C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte (1648), a cura di D.F. von Hadeln, II, Berlin 1924, p. 272 ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] all'azione drammatica enfatizzata dalla Accademia di S. Luca, Roma 1979, p. 34; L. Spezzaferro, Il recupero del Rinascimento, in Storia dell'arte Fasoli, Bologna 1993, pp. 148, 150-152, 157; D. Righini, La fontana Masini di Cesena, in La piê, 1993 ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...