COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] si acuto, era in grado di incorporarsi nella violenza drammatica, nel canto a fior di labbra, nella tavolozza Lancellotti, Le voci d'oro, Roma 1953, pp. 59-75; L. Ricci, Una scuola romana di canto (conferenza tenuta all'Accademia nazionale di S. ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] 27).
Caratteristica essenziale dell'arte del B. è l la gavotta, nell'Opera terza), d'origine francese, egli offre nelle per la loro impostazione drammatica, risultano le cantate nel Seicento, in Atti e mem. dell'Accademia di scienze, s. 5, X (1952), ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] cattedra di lettere italiane all'Accademia di Brera, dove insegnò con una visione idealistica e ottocentesca dell'arte. Dal 1921 al 1925 diresse 1999, pp. 30-32; P.D. Giovanelli, S. L. critico di garbo. Cronache drammatiche ne "Il Secolo XIX" (1897 ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] perfezionò successivamente a Parigi con J.-D. Alard, Ch. de Bériot, socia dell'Accademia di S. ; P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall'anno ., Il teatro alla Scala nellastoria e nell'arte, Milano 1964, pp. 55 s., 59 ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] in concerto nel 1837 all'Accademia filarmonica di Firenze, dove d'agilità cosiddetto "di forza", sì che nei momenti di maggiore tensione drammatica p. 438; C. Gatti, Ilteatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, II, pp. 41 ss., 45; I, pp. ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] arte; inoltre, con diretta competenza, vengono esaminate le situazioni della produzione drammatica e la presidenza dell'Accademia reale delle Scienze; dopo 1940; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unità d'Italia, III, Milano 1936, pp. 522 ss.; A. ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] del valore dell'arte della B., e 328; A. Solerti, Must*ca, Ballo e Drammatica alla Corte medicea dal 1600 al 1637, Firenze i Le premier opéra jóué à Paris,in Musiciens d'autrefois, Paris 1923, pp. 57-59 lasciati alla Reale Accademia Filarmonica di ...
Leggi Tutto
JANDOLO, Augusto
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 25 maggio 1873 da Antonio e da Ginevra Buzzi, in una stimata famiglia di antiquari.
Lo J., pur manifestando precoci inclinazioni artistiche, [...] scuola di recitazione dell'Accademia di S. Cecilia, tournée di circa un anno in varie città d'Europa e in Egitto, sempre al seguito della dell'arte, erano 1953.
Fonti e Bibl.: G.L. Ferri, Rassegna drammatica (rec. a Goethe a Roma), in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] Introdotto da Enrico Falcone nell'accademia romana degli Umoristi e più ricordato, nella storia della letteratura drammatica e musicale, per due oratori, ..., pp. 207-233 (solo la Fede),e in D. Alaleona, Studi...,pp. 350-381. Alcuni sonetti sono ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] gioventù viene allevata in quest'arte sono usciti la maggioranza dei Roma con il titolo Componimento drammatico da cantarsi per l'elezione Accademici Risvegliati, carnevale 1749). Rimangono alcune arie: "Nell'orror di notte oscura" (Genova, Bibl. d ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...