DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] , in considerazione dell'eccellenza della sua arte, il D. fu esentato da tutte le tasse, veneziano una maniera intensamente drammatica ed enfatizzata, di stampo tutta l'Adorazione dei Pastori (Venezia, Accademia) che era stata iniziata nel 1550 ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] riflesso di taluni ideali della riforma drammatica vagheggiata da Giuseppe II, quali d’onore e accademico di Lucca, luglio 1806; accademicod’ » di Francesco Cerlone e G. P., in Commedia dell’arte e spettacolo in musica tra Sei e Settecento, a cura ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] nel museo della mantovana Accademia, di un presunto busto drammatica" svoltasi a Mantova per le nozze di Ferdinando Carlo d'Austria con Maria Beatrice d a Napoli…, Napoli 1994, ad ind.; I Gonzaga. Moneta arte storia, a cura di S. Balbi de Caro, Milano ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] arte dell'autore a un punto non più raggiunto, nel nostro teatro barocco, di tensione drammatica.
Il 1657 fu un anno triste nella vita del D di Ciro di Pers e di C.D., in Atti e memorie dell'Accademia Patavina di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] dell’accademia degli Incogniti, la principale accademia libertina d’Italia sulla struttura del celebre trattato De arte retorica di Cipriano Suarez, uscito per disposizione del cardinale Mazzarino.
La drammatica morte rilanciò la fama di Pallavicino ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] che poi si trasformò in un trattato di arte poetica, specialmente drammatica e più nel dettaglio tragica, la cui pp. 331, 363; II, pp. 154 s., 198; M. Maylender, Storia delle accademied'Italia, II, Bologna 1927, pp. 71-73; III, ibid. 1929, pp. 294, ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] primo lavoro drammatico comico: l .X.16, BCI D.VI.10, BCI D.VI.11 e BCI D.VI.12: Miscellanea Roma 1960, coll. 1728-1731; A. Liberati, Accademia dei Rozzi in Siena: ricordi e memorie, Siena pintor e de um artista da arte efémera em Itália (1691-1723), ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] Accademia dei filodrammatici e dove fino al 1892 insegnò letteratura drammatica sono da aggiungere le conferenze Della morale nell'arte (8 dic. 1881), Del vero in teatro e pubblicata in italiano in Rivista d'Italia, aprile 1899).
Tra le ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] Trento, nell'Orfeo ed Euridice dell'Accademia dei Lincei a Roma e nel , nel contempo, un tono più drammatico, per la scelta di tinte cupe 31).
Fonti e Bibl.: C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte (1648), a cura di D.F. von Hadeln, II, Berlin 1924, p. 272 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] e violino con A. Ferni. Dotato d'un naturale talento drammatico, nel 1889, ancora studente, compose suo tempo.
Nominato accademicod'Italia nel 1929, continuò G. Macchi - G.C. Paribeni, U. G. nell'arte e nella vita, Milano 1915; G.C. Paribeni, Madame ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...