COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] egli affrontò l'opera di carattere drammatico con l'Achille in Sciro ( d'oro ed egli fu nominato socio onorario dell'Accademia p. 300; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 39 s., 43; A. Mondolfi Bossarelli, ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] all'azione drammatica enfatizzata dalla Accademia di S. Luca, Roma 1979, p. 34; L. Spezzaferro, Il recupero del Rinascimento, in Storia dell'arte Fasoli, Bologna 1993, pp. 148, 150-152, 157; D. Righini, La fontana Masini di Cesena, in La piê, 1993 ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] sociosanitario, la cui drammatica dimensione fu crudamente Lemoigne, monografia premiata con medaglia d'oro dalla R. Accademia di medicina del Belgio; Sulle numerosi e vari interessi, dalla letteratura all'arte e alla poesia: pubblicò nel 1852 a ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] accademici romani. Il 26 dicembre di quell’anno al Valle andò in scena I nemici generosi, l’ultima opera scritta per Cimarosa, e il 27 dicembre La dama d dell’Arte si spiegherebbero romani e laziali di testi drammatici e libretti per musica dal ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] Lucia d'Ognissanti. Pertanto il Domenico Lenzi immatricolato nel 1367 nell'arte dei lettore, oltre il racconto della drammatica alluvione dell'Arno nel 1333, Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. stor. dell'Accademia dei Georgofili, b. 70, ins. 824: M ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] poter stampare prima il Saggio sopra l'Accademia di Francia che è in Roma "scorci drammatico-musicali" , per le nozze di Giuseppe II d'Austria con Maria Gioseffa di Baviera); , 270. 354; G. Chiappini, L'arte della stampa in Livorno, Livorno 1904, pp ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] tra i primi, nel gennaio del 1692, dell'Accademia dell'Arcadia con il nome di Metisto Olbiano di J. F. M. Sor).
Oltre che libretti d'opera, il C. scrisse anche il testo per dalla commedia dell'arte (che si che la validità drammatica del testo, ridotto ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] cogliere il giusto mezzo che in arte è tanto difficile: accoppiare cioè la A. Boito). Nel 1880 fu nominato socio onorario dell'Accademia di S. Cecilia e della Società Apollinea di Venezia drammatica di derivazione operistica.
Contenuta entro i canoni d ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] all'apprendimento dell'arte libraria, in della Casa Reale, dell'Accademia delle scienze e di scelta fu forse spinto anche dalla drammatica perdita dei due figli, l'una Torino 1985, pp. 455-475; Carteggio D'Ancona, VII, D'Ancona - Novati, a cura di L ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] diplomò in composizione presso l'Accademia filarmonica di Bologna, divenendo assistente possiede una sua carica drammatica specie nei cori delle e l'arte dei rumori, Torino 1978, pp. 77, 87, 324; Musica futurista, antologia sonora a cura di D. Lombardi ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...