MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] , ma contemporaneamente si iscrisse all'Accademia nazionale di artedrammatica, dove si dimostrò allievo attento e quanto meno una piena visibilità con Venezia, la luna e tu, di D. Risi, in cui è Toni, invano innamorato di Marisa Allasio, fidanzata ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] Anichini, in Arte cristiana, XXXVII [1950], pp. 1 s.), quest'ultimo trasferito nel 1964 nel palazzo del Laterano.
Accademicod'Italia dal 1929 e seguendo in tutti i suoi sviluppi l'azione drammatica, creando, prima della comparsa in scena dei ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] corsi di scultura dell'Accademia di G. Spalmach. di Gonzales, di contenuti più drammatici e di una espressività più intenzionalmente "IVBiennale internazionale d'arte"), a Torino nel '64 (Sculture in metallo, Galleria civica d'arte moderna), nel ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] di luce squisiti e drammatici allo stesso tempo, sua camera da letto, e che lasciò all'Accademia di S. Luca, fossero opere sue o frammenti 83, pp. 4954; I. Toesca, Due tele del 1609, in Boll. d'arte, XLV (1960), pp. 283-286; H. Voss, Inediti diO.B., ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] (Torino, Galleria civica d'arte moderna), nella quale l'intensità drammatica della scena è affidata ultimi pensieri (Torino, Galleria civica d'arte moderna), che ottenne il premio di Breme dell'Accademia Albertina. Come molti personaggi gastaldiani ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] cui il senso drammatico dello sforzo fisico Accademia di S. Luca; nel 1937 accademicod'Italia (cfr. L'Illustr. ital., 18 apr. 1937, p. 39); nel 1940 ebbe la medaglia d A. Lancellotti, La II Esposizione nazionale d'arte a Napoli, in Emporium, XXXVII ( ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] Orsi, fondò a Bologna un teatro accademico detto dei "Ravvivati". In seguito alle affermazioni dell'A, sull'artedrammatica. L'A. conobbe anche Lettere di G. Casanova e di altri a lui, s.l. e d., pp. 115-117; col Gozzi: C. Gozzi, Memorie inutili, ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] naturalismo antiborghese. Il tradizionale elemento drammatico, legato ad una determinata problematica sociale con i postulati della prosa d'arte non impediscono l'affermarsi della la letteratura istituito dall'Accademiad'Italia, della quale divenne ...
Leggi Tutto
CEBÀ, Ansaldo
Claudio Mutini
Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] C. dal piano della dissertazione accademica, essendosi egli sempre tenuto lontano di politica, d'arte della guerra, di storia, di retorica e d'età non inferiore tradite. Non mancano in queste prove drammatiche una certa abilità, nel taglio delle scene ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] , conseguì i diplomi di organo e composizione presso l'Accademia di S. Cecilia.
Ordinato sacerdote nel 1903 a Nocera stile a piena dignità d'arte. Muovendosi nella consápevole gusto per l'espressione viva e drammatica, a volte eccessivamente ricca di ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...