FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] perfezionò successivamente a Parigi con J.-D. Alard, Ch. de Bériot, socia dell'Accademia di S. ; P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall'anno ., Il teatro alla Scala nellastoria e nell'arte, Milano 1964, pp. 55 s., 59 ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] in concerto nel 1837 all'Accademia filarmonica di Firenze, dove d'agilità cosiddetto "di forza", sì che nei momenti di maggiore tensione drammatica p. 438; C. Gatti, Ilteatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, II, pp. 41 ss., 45; I, pp. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] gioventù viene allevata in quest'arte sono usciti la maggioranza dei Roma con il titolo Componimento drammatico da cantarsi per l'elezione Accademici Risvegliati, carnevale 1749). Rimangono alcune arie: "Nell'orror di notte oscura" (Genova, Bibl. d ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] riflesso di taluni ideali della riforma drammatica vagheggiata da Giuseppe II, quali d’onore e accademico di Lucca, luglio 1806; accademicod’ » di Francesco Cerlone e G. P., in Commedia dell’arte e spettacolo in musica tra Sei e Settecento, a cura ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] primo lavoro drammatico comico: l .X.16, BCI D.VI.10, BCI D.VI.11 e BCI D.VI.12: Miscellanea Roma 1960, coll. 1728-1731; A. Liberati, Accademia dei Rozzi in Siena: ricordi e memorie, Siena pintor e de um artista da arte efémera em Itália (1691-1723), ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] e violino con A. Ferni. Dotato d'un naturale talento drammatico, nel 1889, ancora studente, compose suo tempo.
Nominato accademicod'Italia nel 1929, continuò G. Macchi - G.C. Paribeni, U. G. nell'arte e nella vita, Milano 1915; G.C. Paribeni, Madame ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] egli affrontò l'opera di carattere drammatico con l'Achille in Sciro ( d'oro ed egli fu nominato socio onorario dell'Accademia p. 300; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, pp. 39 s., 43; A. Mondolfi Bossarelli, ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] cogliere il giusto mezzo che in arte è tanto difficile: accoppiare cioè la A. Boito). Nel 1880 fu nominato socio onorario dell'Accademia di S. Cecilia e della Società Apollinea di Venezia drammatica di derivazione operistica.
Contenuta entro i canoni d ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] diplomò in composizione presso l'Accademia filarmonica di Bologna, divenendo assistente possiede una sua carica drammatica specie nei cori delle e l'arte dei rumori, Torino 1978, pp. 77, 87, 324; Musica futurista, antologia sonora a cura di D. Lombardi ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] "comédie italienne en musique entremeslée d'un ballet sur le mesme all'espressione drammatica, lo il meglio della sua arte, caratterizzata da un' nominativo gener. degli aggregati alla Congreg. ed Accademia dei maestri e professori di Roma sotto la ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...