• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10686 risultati
Tutti i risultati [10686]
Biografie [5775]
Arti visive [2023]
Storia [1078]
Letteratura [1052]
Religioni [639]
Musica [441]
Diritto [408]
Medicina [336]
Lingua [228]
Diritto civile [224]

D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro Magda Vigilante Nacque a Galatone (prov. di Lecce) il 20 maggio 1574. Studente di legge a Napoli, il D. poté frequentare l'ambiente letterario della città in cui soggiornò [...] Nei primi anni della sua fondazione, fu iscritto all'Accademia degli Oziosi, sorta a Napoli il 3 maggio 1611 1713, p. 152; G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 458; E. D'Afflitto, Mem. degli scrittori del Regno di Napoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ADDARIO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDARIO, Raffaele Giuseppe Guerrieri Nacque a Grottaglie (Taranto) il 17 dic. 1899 da Luigi e Maria Corrente. Laureatosi nel 1924 presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di [...] di econometrica, dell'Accademia pugliese delle scienze, dell'Istituto italiano degli attuari, della , propiziate dalla sua veste di consulente presso Le Assicurazioni d'Italia, prendono lo spunto dalla constatazione che nei rami elementari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D’Arelli, Francesco

Enciclopedia on line

D’Arelli, Francesco. – Orientalista italiano (n. Sant’Arcangelo, Potenza). Conseguito il Ph.D. in Orientalistica presso l’Istituto universitario orientale di Napoli e perfezionatosi in prestigiose università [...] degli affari esteri dal 2012, ha diretto l’Istituto italiano di cultura di Montreal dal marzo 2016 al giugno terre asiatiche dal XIII al XV secolo, Firenze, Galleria dell'Accademia, 2015; Un mondo di bellezza. Capolavori del Museo Archeologico ... Leggi Tutto
TAGS: SANT’ARCANGELO – ORIENTALISTICA – MATTEO RICCI – CARAVAGGIO – MONTREAL

D'AMBROSIO, Angelo

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale, nato a Reggio di Calabria il 22 settembre 1774, morto alla Stanza, presso Napoli, il 29 luglio 1822. Compiti gli studî all'Accademia militare di Napoli, fu incorporato (1793), in qualità di ufficiale, [...] (1814) il Murat, abbandonato Napoleone, si alleò con l'Inghilterra e l'Austria, il D'A., promosso tenente generale, guerreggiò con Carrascosa nell'Alta Italia contro i Francesi, e l'anno appresso, avendo il Murat alzato il vessillo dell'indipendenza ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEL 1799 – GIUSEPPE BONAPARTE – REGGIO DI CALABRIA – GIOACCHINO MURAT – P. CALÀ ULLOA

D'ANDREA, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1931)

Cardinale, nato a Napoli il 12 aprile 1812, morto a Roma il 14 maggio 1868. Figlio di un ministro borbonico, fu tra i migliori alunni dell'Accademia dei nobili ecclesiastici. Ebbe diverse cariche in curia [...] il papa lo sospese dalle funzioni episcopali (giugno 1866). Il D'A., malato e fiaccato dalla lotta, tornò a Roma a corse d'un avvelenamento. Fu sepolto in Sant'Agnese. Bibl.: [Passaglia?], La vertenza tra la corte di Roma ed il card. D'A., Italia 1867 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – CASUS BELLI – CARDINALE – AUTOPSIA

Accademia nazionale delle scienze

Enciclopedia on line

Accademia nazionale delle scienze (detta dei Quaranta) Fu fondata nel 1782 a Verona dal matematico Antonio Maria Lorgna, per riunire in una sola istituzione le forze scientifiche disperse tra i vari Stati in cui l’Italia era divisa. Denominata [...] al Regno d’Italia, ripristinata la disposizione statutaria di Lorgna che stabiliva la sede nella città di residenza del presidente, passò a Pisa, Milano, Napoli, Roma, di nuovo a Pisa, poi definitivamente a Roma. La denominazione ‘Accademia nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – ANTONIO MARIA LORGNA – DUCATO DI MODENA – REGNO D’ITALIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accademia nazionale delle scienze (2)
Mostra Tutti

d’AMICO, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

d’AMICO, Fedele Franco Serpa Prime esperienze, carattere, aneddoti Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] un basso il Boris in russo non lo studiano di nuovo in italiano), e su di essa non si è tornati più. Più complicata , P. Cornelius, L. Dallapiccola, F. d’Amico, G. d’Annunzio (la musica), danseur noble, danza accademica, danza libera, L. da Ponte, G. ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – DOMENICO SCARLATTI – BALLO IN MASCHERA – THEODOR W. ADORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su d’AMICO, Fedele (2)
Mostra Tutti

D'ANCONA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANCONA, Umberto Giuseppe Sermonti Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] idrobiologia lo vollero tra i loro membri d'onore e l'Accademia delle scienze di Parigi tra i suoi qui le più significative: Lo sclerotomo nei Murenoidi, in Mem. d. R. Comitato talassogr. ital., CV (1918), pp. 3-31; Effetti dell'inanizione sul tubo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INTERSESSUALITÀ – BIOLOGIA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANCONA, Umberto (2)
Mostra Tutti

D'ANTINO, Nicola Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANTINO, Nicola Eugenio Mario Quesada Figlio di Vincenzo e di Floridea Chirone (Tirone), nacque a Caramanico (L'Aquila) il 31 ott. 1880. A dieci anni divenne allievo di F. P. Michetti - che era solito [...] ripresa della pratica della pittura con la quale il D. si era presentato alla Biennale di Venezia del 1934 Arte moderna in Italia 1915-1935 (catalogo), Firenze 1967, p. 20; G. Incisa della Rocchetta, La collez. dei ritratti dell'Accademia di S. Luca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – QUADRIENNALI DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANTINO, Nicola Eugenio (2)
Mostra Tutti

D'ANGOLO, Battista, detto del Moro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro) Enrico Maria Guzzo Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] , Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 54-57; E. Arslan, Appunti su Domenico Brusasorci e la sua cerchia, in Emporium, LIII (1947), 7-8, pp. 22, 27 s.; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte del sec. XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO CAROTO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ALESSANDRO VITTORIA – DOMENICO BRUSASORCI – BIBLIOTECA MARCIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 1069
Vocabolario
accadèmico
accademico accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali