• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8106 risultati
Tutti i risultati [8106]
Biografie [5416]
Arti visive [1651]
Letteratura [911]
Storia [813]
Religioni [552]
Musica [371]
Medicina [280]
Diritto [262]
Diritto civile [158]
Economia [112]

ZUMBINI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUMBINI, Bonaventura.– Nacque a Pietrafitta (Cosenza) il 10 maggio 1836 da Tommaso, proprietario terriero, e da Maria Orlando. Studiò da autodidatta apprendendo le lingue antiche e straniere e la letteratura [...] 2027-2030; S. De Chiara, L’opera di B.Z., Catanzaro 1916; B.Z. nella commemorazione di Arturo Farinelli dell’Accademia d’Italia, Cosenza 1935; M. Siniscalchi, L’attualità dell’estetica di B.Z. con un giudizio del prof. Antionio Arillotta, in Corriere ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO DE SANCTIS – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUMBINI, Bonaventura (2)
Mostra Tutti

ANZILOTTI, Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANZILOTTI, Dionisio Gian Paolo Nitti Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 febbr. 1867 da Giubano e da Isolina Allegretti. Laureatosi in diritto internazionale privato presso l'università di Pisa, insegnò [...] triennio 1928-30. Nel 1930 fu rieletto giudice per il novennio 1931-40. Già socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, fu nominato accademico d'Italia il 22 sett. 1929. Membro dell'Institut de droit international, ne tenne la vice-presidenza dal 1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANZILOTTI, Dionisio (3)
Mostra Tutti

CECONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECONI, Angelo Arnaldo Cantani Nato a Clauzetto (attuale prov. di Pordenone) il 24 sett. 1865 da Pietro e da Maria Del Missier, studiò medicina e chirurgia nell'università di Padova, dove si laureò [...] illustri clinici e patologi sotto la direzione del C.: l'opera ricevette l'anno successivo l'encomio solenne della Reale Accademia d'Italia. Come didatta il C. emerse per lo stile limpido ed efficace con cui seppe illustrare tutti i campi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA D'ITALIA – TIFO ESANTEMATICO – SPILIMBERGO – REUMATISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECONI, Angelo (2)
Mostra Tutti

ALBERTI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

Nato a Verona il 28 sett. 1879 e laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, fu dal 1906 vicesegretario della Camera dei deputati, divenendone nel 1927 segretario generale, per passare, [...] docenza in storia moderna e contemporanea presso l'università di Roma. Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, aggregato poi alla R. Accademia d'Italia, fu, tra l'altro, componente della Giunta centrale per gli studi storici, vice presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – REPUBBLICA CISALPINA – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI

GRANDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Guido Ugo Baldini Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] , Milano 1930, I, pp. 93-99, 419-431; A. Agostini, Due lettere inedite di Girolamo Saccheri, in Memorie della R. Accademia d'Italia, classe di scienze fisiche, mat. e naturali, II (1931), 1, pp. 31-48; G. Arrighi, Un problema geometrico in "De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – EREMO DI FONTE AVELLANA – GIAN GASTONE DE' MEDICI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Guido (2)
Mostra Tutti

MUSSOLINI, Benito

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì) Emilio Gentile , primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare. Alessandro, [...] promozione, voluta da Mussolini per dare impulso alla fascistizzazione della cultura, di istituzioni come l’Accademia d’Italia e l’Enciclopedia italiana, e della molteplicità di stili estetici consentiti purché convergessero nell’esaltazione del ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSOLINI, Benito (7)
Mostra Tutti

MICHELUCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELUCCI, Giovanni Mauro Petrecca – Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] Ciano accettò di predisporre un concorso per il nuovo fabbricato viaggiatori. Il 28 luglio vennero nominati i giurati, accademici d’Italia, tra cui Piacentini. Dopo la scadenza del bando, prorogata al 31 genn. 1933, gli oltre 100 progetti presentati ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CONCILIO VATICANO II – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELUCCI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

MASCAGNI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCAGNI, Pietro Virgilio Bernardoni – Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] padrona di G.B. Pergolesi fu l’unico evento che davvero lo entusiasmò). Nell’ottobre 1929, alla costituzione della Reale Accademia d’Italia, fu insignito dell’ambito titolo e più tardi, nel 1934, ne assunse la vicepresidenza. Inoltre, prese parte a ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SAN MINIATO AL TEDESCO – RIVOLUZIONE FRANCESE – TEATRO DELLA PERGOLA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCAGNI, Pietro (3)
Mostra Tutti

PASQUALI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Giorgio Antonio La Penna PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni. Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] tutto, alla fine degli anni Trenta e nei primi Quaranta: la ragione principale fu il suo desiderio di entrare nell’Accademia d’Italia, dove fu cooptato il 2 dicembre 1942. Ebbe la notizia mentre si trovava alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOLOGIA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PERIEGETICA – LUIGI FOSCOLO BENEDETTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

LOSCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSCHI, Antonio Paolo Viti Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo. Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] , Parma 1934, pp. 68-74; Id., Virgilio querelato da Didone. Saggio inedito di A. L. da Vicenza, in Atti della R. Accademia d'Italia. Rendiconti della classe di scienze morali e storiche, s. 7, I (1940), pp. 183-201; H. Baron, Humanistic and political ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 811
Vocabolario
accadèmico
accademico accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali