Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] determinazione». Il 12 luglio seguente viene spedita da Roma la risposta: «La Classe delle Lettere di questa Reale Accademiad’Italia, nella sua ultima adunanza, ha preso visione del Vostro esposto, e deliberato all’unanimità che il patronimico [sic ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, e d'accordo, scrivete un altro libro di storia. Tirando questa specie di elastico temporale tra il passato e l'oggi: mi hai detto della tua nuova ricerca su architetti e potere nel secondo Novecento in Italia ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] (G. Alfieri, I. Bonomi, Il dialetto in televisione, Accademia della Crusca, giugno 2024).Nelle NI 2025 la parola dialetto regionalismo in Italia è chiara conseguenza della storia ancora breve dell’italiano come lingua effettivamente d’uso da parte ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] a ottenere il Diploma di Anima Bella, e di Primo Portafortuna d’Italia. È già la terza volta che mi bistratta o bistrattuccia, e un ricciolino di burro semisfatto è una trovata dell’Accademia che giustifica tutte le mie debolezze nei confronti del ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] Michele Incollu come parodia del giornalismo italiano; la redazione originaria era composta dei primi “prodotti” di Lercio: «L’Accademia della Crusca si arrende: “Scrivete qual è di notizie tratte dagli organi d’informazione, dovremmo augurarci che ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] e letterature e culture moderne, 2024, pp. 53-64.Petrocchi, S., Pizzoli, L., Poggiogalli, D., Telve, S., Potere alla parola. L’hip-hop italiano, in Accademia degli Scrausi, Versi rock. La lingua della canzone italiana negli anni ’80 e ’90, Milano ...
Leggi Tutto
Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] gratis nella versione prototipo licenziata dopo l’accordo fra la UTET e l’Accademia della Crusca.A sessant’anni dall’avvio di quell’impresa, il 2 come limite post quem degli esempi l’Unità d’Italia e utilizzando il GRADIT per le accezioni tecnico- ...
Leggi Tutto
Gentilissima redazione del prestigioso dizionario enciclopedico Treccani, certamente la summa dei dizionari italiani per ricchezza di vocaboli e chiarezza espositiva. Noi quattrogatti dell'UovoQuadro non [...] filantropico per il sostegno alla benemerita associazione barbieri d'Italia? e sempre sommessamente domandare: perché barberismo sì Scrive Claudio Marazzini, già presidente dell’Accademia della Crusca, nel suo L’italiano è meraviglioso. Come e perché ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] . (ed.), Firenze, Accademia della Crusca, Firenze - goWare, 2021, pp. 169-182.Vallone, A., La critica dantesca nell’Ottocento, Firenze, Olschki, 1958.Zavadini, G., Donizetti: vita, musiche, epistolario, Bergamo, Istituto Italianod’Arti grafiche,1948 ...
Leggi Tutto
Maurizio TrifoneItanglese. Storie di parole da abstract a wine barRoma, Carocci Editore, 2025 Ordinario di Linguistica italiana nell’Università degli Studi di Cagliari dal 2005 al 2024, Maurizio Trifone [...] diffusosi in italiano negli anni Ottanta dell’altro secolo. Impeccabile il giudizio del presidente onorario dell’Accademia della Fontainebleau il 15 settembre 1864 tra le delegazioni del Regno d’Italia e della Francia di Napoleone III, l’accordo che ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Accademia d’Italia Fondata nel 1926 ma inaugurata nel 1929, si componeva di 4 classi (scienze morali e storiche; scienze fisiche, matematiche e naturali; lettere; arti) e di 60 accademici. L’intento politico, in un momento in cui non era stato...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...