Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] si replica in documenti processuali provenienti da altre zone d'Italia: dal Piemonte, come ricorda Matteo Moro nel saggio , in «Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei», rendiconti, serie 8a, XLIII (1988), pp.173-233, Accademia dei Lincei, Roma 1988 ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] parlare, programmare, tanto è vitale il suo lascito. Il mondo accademico, ha detto Antonelli, ha sentito l’urgenza di andare oltre la nella formazione. Un impegno disseminato in ogni angolo d’Italia, a volte con trasferte in luoghi remoti e ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] polemico a Elly Schlein, anche Carlo Fidanza di Fratelli d’Italia ha dichiarato (come traggo da una nota ANSA del firmati da intellettuali (a cominciare dall’allora Presidente dell’Accademia della Crusca, Claudio Marazzini) sia in striscioni di ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] e importante collezionista), nell’elencare le cinquantadue varietà di graniti d’Italia, cita il «granito globuloso di Corsica chiamato Napoleonite» ( di Giuseppe Via, 1868.Memorie della Reale Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna, vol. ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] Riferimenti bibliograficiBosone, A. e de Fazio, D., Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia figure piane, in «Memorie della Accademia delle Scienze dell’Istituto di DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] di queste epidemie. Limitandosi all'Italia (59,11 milioni di abitanti, deepfake, sui contratti degli attori, sull’onestà accademica e su un vasto numero di altri è sé stesso che fa queste cose. Ma d’altra parte, a volte siamo inclini a dire ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] a ricordare se non pochi momenti: io e Mengaldo fummo totalmente d’accordo di accettare il lavoro di Gino a scatola chiusa e quindi Olschki, 1999.Id., Filologia e linguistica dell’Italia unita, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2001.Id., Tracce, ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] i confini dell'accademia per abbracciare l'ampio la settimana di marzo che cambiò l’Italia. 20 febbraio, il primo caso certificato; e la storia. Lettura dei Promessi sposi, Mursia, Milano.Barbera D. (2016), 5 maggio, gli sfottò all’Inter 14 anni ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] che si legge per la prima volta in un articolo del «Corriere d’informazione» del 14 luglio 1967 (p. 3), in cui Luigi Patota, Fabio Rossi (a cura di), L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema, Firenze, Accademia della Crusca – GoWare, 2017, pp. ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] auspicabile misurare l'effetto del confronto con i cugini d'oltralpe, sempre avanti nel costruire barriere difensive e e lingua nell'Italia del Cinquecento. Un contributo alla storia del pensiero linguistico (Firenze, Accademia della Crusca, 2007 ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Accademia d’Italia Fondata nel 1926 ma inaugurata nel 1929, si componeva di 4 classi (scienze morali e storiche; scienze fisiche, matematiche e naturali; lettere; arti) e di 60 accademici. L’intento politico, in un momento in cui non era stato...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...