«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] boulevard ‘viale alberato’), (teatro) elisabettiano (< Elisabetta I d’Inghilterra), sinonimo di teatro rinascimentale (1558-1625) ma Fabio Rossi (a cura di), L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema, Firenze, Accademia della Crusca – GoWare, 2017, ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] si incontrano nei dizionari dialettali di tutta la penisola: chi gh’a la cua d paia, l gh’a pagüra che la gh brüsa (Pavia), chi ha dell’Accademia della Crusca.Stazione di ricerca lessicografica del VoDIM (Vocabolario Dinamico dell’Italiano).Treccani ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 13. Isole linguistiche: la comunità degli Slavi del MoliseLe originiGli Slavi del Molise sono tra le minoranze linguistiche [...] e s’infanga. La strada che ci viene da San Felice è impraticabile d’inverno per la melma che s’ha a guazzare; ma quella da Palata presenza deglii slavi in Italia e specialmente nell’Italia Meridionale. In: Atti dell’Accademia Pontaniana 12, pp. 139 ...
Leggi Tutto
Convegno Città d'Italia: ruolo e funzioni dei centri urbani nel processo postunitario di italianizzazioneSi svolgerà il 18 e 19 aprile prossimi a Firenze presso l’Accademia della Crusca il Convegno “Città [...] d'Italia: ruolo e funzioni dei centri urbani ...
Leggi Tutto
Una di lingua. La lingua italiana negli anni dell’Italia unitaProporre un percorso espositivo sulla lingua italiana negli anni dell’Unità d’Italia. Con questo scopo comune Società Dante Alighieri, Accademia [...] della Crusca e ASLI (Associazione per la S ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Accademia d’Italia Fondata nel 1926 ma inaugurata nel 1929, si componeva di 4 classi (scienze morali e storiche; scienze fisiche, matematiche e naturali; lettere; arti) e di 60 accademici. L’intento politico, in un momento in cui non era stato...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...