CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] , di girare un interessante documentario cinematografico: Aethiopia.
Nel 1933 ebbe il premio per la letteratura istituito dall'Accademiad'Italia, della quale divenne membro effettivo nel 1939. Lo stesso anno era nominato console generale a Calcutta ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] , tra i quali, il primo nel 1930 e il secondo nel 1936, si contano tra gli altri i due premi dell'Accademiad'Italia.
La produzione giornalistica del F. - poligrafo instancabile - conta qualche migliaio di titoli, sparsi in un numero elevatissimo di ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] Padano, 16 sett. 1931; R. Paribeni, Discorso commemorativo di G. B. all'Accademiad'Italia (13 febbr. 1932), "Celebrazioni e Commemorazioni dell'Accademiad'Italia", Roma 1932; E. Cardona, in Catalogo della XVIII Biennale diVenezia, Venezia 1932, pp ...
Leggi Tutto
BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] di "ufficialità" (ebbe nel '38 il premio Mussolini, fu ascritto nel '39 all'Accademiad'Italia, e quasi a corrispettivo intraprese l'immensa e sterile mole d'una Storia della letteratura latina - dopo aver rinunziato ad analogo progetto grandioso ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] Nossa (1953). Quale riconoscimento della sua attività di tecnologo, gli furono conferiti nel 1926 il prendo Santoro dell'Accademiad'Italia e, nel 1956, la laurea honoris causa del politecnico di Milano in ingegneria chimica.
Anche per l'estrazione ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] di Torino e di quella di Bologna e della Pontaniana di Napoli. Il 18 marzo 1929venne nominato membro dell'Accademiad'Italia ove, in seguito, tenne la vicepresidenza per la classe di scienze morali e storiche. Nazionalista, come testimoniano alcuni ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] presidente dell'asilo climatico per predisposti di Lastra a Signa. Nel 1936 gli venne conferito il premio della R. Accademiad'Italia.
Il C. morì a Firenze il 17 marzo 1944.
Bibl.: Atti parlamentari, XXI legislatura, Discussioni,ad Indices; Indice ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] Sopra alcuni nuovi sistemi di onde sismiche a carattere superficiale, oscillanti nel piano principale, in Rend. della R. Accademiad'Italia, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, II [1940], pp. 13-41; Sulla velocità di propagazione delle ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] dei risultati della spedizione del 1913-1914, per la quale, nel 1931, otterrà il premio Mussolini dalla Reale Accademiad'Italia. Dal duca degli Abruzzi ebbe ancora una volta l'incarico dì curare la pubblicazione dei diario della spedizione dalle ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] e abbandono dell’insegnamento, in Annali di botanica, 1928, n. 18, pp. 1-6; [Anonimo], P.R. P., in Annuario della Reale Accademiad’Italia, II (1929-1930), pp. 281-292; E. Carano, La botanica in Roma e nel Lazio, in Le scienze fisiche e biologiche in ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...