VALPERGA di CALUSO, Tommaso
Carlo Calcaterra
Nato a Torino il 20 dicembre 1737, ivi morto il 1° aprile 1815, fu esempio insigne di una cultura unitaria, nella quale le forme spirituali più varie insieme [...] disse "l'uomo più dotto d'Italia e forse il savio più universale de' suoi tempi".
Raggiunse la pienezza del suo ingegno dopo il 1769, a Torino, dove raccolse intorno a sé le persone più colte nella Sampaolina, nella R. Accademia di pittura, nella R ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Giuseppe Tavani
Filologo e critico, nato a Modena l'8 maggio 1917. Dopo gli studi medio-superiori a Modena e la frequenza come interno alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1935-39), [...] Literaturen des Mittelalters". Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1984), vicepresidente dell'Union cui nel 1941 ha pubblicato (in edizione critica per gli "Scrittori d'Italia" di Laterza) l'autografo laurenziano della Teseida. Non meno vivo, ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Mario Fubini
Letterato, nato l'11 dicembre 1668 a Venezia, dove morì l'11 novembre 1750.
Di antica famiglia veneziana al suo tempo decaduta, lo Z. attese fin da giovane alla letteratura [...] e all'erudizione e fu dei fondatori di quell'Accademia degli Animosi (aggregata poi all'Arcadia), che a Venezia quell'ufficio lo aveva designato la fama di ottimo fra i librettisti d'Italia, che si era procurato fornendo, dal 1695 (quando compose il ...
Leggi Tutto
GETTO, Giovanni (App. III, i, p. 743)
Roberto Deidier
Critico letterario, professore di letteratura italiana presso l'università di Torino dal 1948 al 1983; direttore della Rivista di storia e letteratura [...] religiosa, socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1987.
I suoi contributi maggiori sono dedicati a 75; S. Gentili, La critica letteraria tra le due guerre, in Storia letteraria d'Italia, nuova ed. a cura di A. Balduino, 11° vol., 2° tomo, ...
Leggi Tutto
RADICE, Raul
Scrittore e giornalista, nato a Milano il 19 marzo 1902; critico teatrale di Il Giornale d'Italia, ha collaborato a numerose riviste; già docente nell'Accademia nazionale d'arte drammatica, [...] alla morte di Silvio D'Amico (1955) ne è stato nominato commissario con funzioni di presidente.
È autore di racconti e romanzi (L'educazione sentimentale, Milano 1931; Vita comica di Corinna, ivi 1933; Tre sorelle, ivi 1940; La trottola, ivi 1942; Un ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Arnaldo Bocelli
Critico letterario, nato a Napoli il 10 maggio 1876. Fu collaboratore della Critica del Croce durante i primi anni della rivista; ha scritto una Storia dei criteri [...] storia delle arti figurative, premiata dall'Accademia Pontaniana (1905) ma rimasta inedita; ha un panorama (1900-1930, in L'Italia letteraria, 19 gennaio 1930-6 agosto 1933 ; e insieme a porre le premesse d'una storia della poesia come dialettica di ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] . Continuare a usare il termine futurismo per un'arte ufficiale filofascista, borghese e reazionaria - Marinetti divenne accademicod'Italia nel 1929 - vorrebbe dire sottrarre al termine ogni plausibile motivazione etimologica. Dopo la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] d'una canzonetta di G. P., Nozze D'Alia-Pitrè…, Perugia 1904; C.A. Garufi, Carte e firme in versi nella diplomatica dell'Italia e la sua fortuna fino al Petrarca, in Atti e memorie della Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 5, XIX ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , ed è un mediocre scultore di forme classicistico-accademiche. Worringer sembra il teorico dell'espressionismo, ma ammira prima poesia veramente dialettale d'Italia, per un altro dà la mano al grande predecessore non italiano, Rabelais, la cui ilare ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] bandiera di un programma letterario che non si esaurisce ovviamente nell'accademia romana o nelle persone dei suoi fondatori, dei suoi Custodi riconosciute e illustri come quelle di altre regioni d'Italia, e nell'intonare il suo inno che doveva ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...