Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] «non spendere parole se non della Crusca o d'autore ricevuto in quella Accademia» e di scartare, nel contempo, i termini viene riassunta nel tomo 29 (1718) del «Giornale de' letterati d'Italia» - per «tutto il corso» della prima guerra di successione ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] l'aspra invettiva scagliata da Dante contro «li malvagi uomini d'Italia, che commendano lo volgare altrui e lo loro proprio dispregiano» studi sulla spiritualità medievale. 11-14 ottobre 1981, Todi, Accademia Tudertina, 1983, pp. 37-73.
[29] Rinvio, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] al Giro e al Tour de France del 1958 e del Giro d'Italia l'anno seguente (le cronache sono raccolte in Sognando di volare. Alfonso jest (1999), la cui storia si dipana in un'accademia di tennis del futuro.
Non sfugge, soprattutto alla sensibilità ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Machiavelli e il Ruzzante - del Marescalco in una silloge del Teatro italiano, vol. 1, Le origini e il Rinascimento, a cura di Silvio D'Amico (Milano, Nuova Accademia Editrice, 1955, collana «Thesaurus litterarum», sezione «Teatro di tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] setta; e proprio Valla dichiara di aver seguito il costume degli accademici, non criticando tutte le scuole di filosofia per intero, ma un impresa; ma Tolomeo era criticato anche fuori d'Italia: Pietro d'Ailly (1350-1420) nel Compendium cosmographie ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] - Ed allora Platone si partie e andonne con suoi discipoli in Accademia» [qui a p. 523]). Ecco la traduzione pedestre, e cura del prof. Aldo VALLONE, Milano 1954 ( «Storia letteraria d'Italia»). Stile e lingua: G.LISIO, L'arte del periodo nelle ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] doveva essere intensa, soprattutto in quelle regioni d'Italia che più direttamente erano sottoposte al potere romano a Roma, per l'approvazione, il primo tomo dei Commentari dell'Accademia. Non aveva potuto «sfuggire», lo Zanotti, di fare una serie ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] R. Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna. Classe di Scienze Morali", ser. I, 6, 1911-1912, pp. 97-124.
J. Anglade, Onomastique des troubadours, "Revue des Langues Romanes", 58, 1915, pp. 81-481.
G. Bertoni, I Trovatori d'Italia (Biografie ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] Zanella) la definizione di «parnassiano d'Italia»: e senza quell'implicazione limitativa d'altronde, come tutti i fenomeni di rinnovamento letterario (e basta), pur esplicando una sua funzione storica insostituibile, rischiò di diventare un'accademia ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] o da altri, la storia di Roma, quest'ultima, tuttavia, tradizionalisticamente, retoricamente, accademicamente asseriva dover essere il prologo necessario all'unità della storia d'Italia, e monito ali'«invecchiata gente italiana» (dond'era facile, tra ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...