Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] la graduale intensificazione delle misure dirette a limitare l’introduzione dei forestierismi in italiano (Raffaelli 1983 e 1997), mentre l’Accademiad’Italia (1926-1944) formava una speciale Commissione per l’espulsione dei barbarismi dalla lingua ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] decreto legge 26 marzo 1942, n. 720) di proporre sostituti italiani dei prestiti in uso fu affidato all’Accademiad’Italia, i cui membri già in precedenza si erano espressi sul tema, con posizioni peraltro sostanzialmente moderate. Per ottemperare ...
Leggi Tutto
L’arte cinematografica giunse in Italia prestissimo, portando al seguito un intero armamentario lessicale, in gran parte preso in prestito dalla fotografia: fotografia animata (vivente) e proiezione animata, [...] aggiustamento, rimase nella sostanza invariata anche nell’epoca del sonoro. Ecco le proposte di italianizzazione dell’Accademiad’Italia nel 1941:
disegno animato per animated cartoon, rocchetto per bobine, ciàc per ciak, cinecronaca per reportage ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] nel secolo successivo, concretizzandosi nel Dizionario di marina medievale e moderno, pubblicato nel 1937 dall’Accademiad’Italia e diretto da Giulio Bertoni. Nell’introduzione dell’opera, si sottolinea la natura composita e interdisciplinare ...
Leggi Tutto
BIGNONE, Ettore
Piero Treves
Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] di "ufficialità" (ebbe nel '38 il premio Mussolini, fu ascritto nel '39 all'Accademiad'Italia, e quasi a corrispettivo intraprese l'immensa e sterile mole d'una Storia della letteratura latina - dopo aver rinunziato ad analogo progetto grandioso ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] area italiana, l’ambizioso progetto di un tesoro della lingua italiana che il filologo Giorgio Pasquali presentò alla Reale Accademiad’Italia nel 1941, ma che non poté mai portare a termine (Pasquali 1941; Gomez Gane 2004).
Benché il significato di ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] E. P., in Rivista degli studi orientali, XX (1942), 2, pp. 329 s.; G. Tucci, P.E. P., in Annuario della R. Accademiad’Italia, XV (1943), pp. 7-13; G. Devoto, Un epigono della cultura ottocentesca, in Nuova antologia, 16 dicembre 1943, pp. 245-253; S ...
Leggi Tutto
Il termine barbarismi designa spregiativamente fin dall’antichità le parole (e, più generalmente, gli elementi morfologici, sintattici e stilistici) considerate estranee allo spirito e alla forma di una [...] 1926; Monelli 1933). Nel 1941 Mussolini, a proposito dei primi elenchi di «forestierismi» apparsi sul «Bollettino dell’Accademiad’Italia», dichiarò di preferire, a questa parola, le espressioni barbarismi o esotismi, e fu quest’ultimo termine ad ...
Leggi Tutto
L’aplologia (dal gr. haplôus «semplice» e lógos «discorso, parola») è un fenomeno di semplificazione fonica e grafica (in quest’ultimo caso si parla, più precisamente, di aplografia) che consiste nella [...] che si legge nella Divina Commedia: «Ma poi ch’i’ fui al piè d’un colle giunto» (Inf. I, 13). A piede, che avrebbe reso cinquemila voci e gli elenchi dei forestierismi banditi dall’Accademiad’Italia, Milano, Hoepli (1a ed. Dizionario moderno. ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE LINGUISTICA
Gaetano Berruto
Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] in due direzioni: la tutela dell'italianità della lingua, con la messa al bando puristica dei forestierismi (l'Accademiad'Italia fu incaricata di emanare elenchi di parole straniere proscritte coi sostituti italiani accettabili, in base a cui si ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...