• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [8106]
Religioni [552]
Biografie [5416]
Arti visive [1651]
Letteratura [911]
Storia [813]
Musica [371]
Medicina [280]
Diritto [262]
Diritto civile [158]
Economia [112]

GALANTE, Gennaro Aspreno

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTE, Gennaro Aspreno ** Nacque a Napoli il 6 ott. 1842 da Carmine e Amalia D'Afflitto; di famiglia facoltosa il G. ricevette una raffinata educazione privata. Da autodidatta, nella ricca biblioteca [...] 1865, e Illustrazione d'una lapide greca ritrovata in Napoli, in Atti dell'Accademia Pontaniana, LI [1921 -34, pp. 95-100; C.D. Fonseca, Appunti per la storia della cultura cattolica in Italia. La storiografia ecclesiastica napoletana, in Aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIORGIO A CREMANO – PADRI DELLA CHIESA – LETTERATURA LATINA – ASIA MINORE – ARCIVESCOVO

GARBELLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBELLI, Filippo Beatrice Maschietto Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] Accademia ecclesiastica o collegio vescovile e socio della Colonia Cenomana, due note accademie parte sua, ne portò a compimento, in italiano, la Vita che già il G. aveva un Saggio dell'Indice alfabetico, o sia d'un Repertorio "che per uso dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURONI, Giuseppe Gianfranco Radice Nato a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821 da Luigi e da Rosa Prati, dopo aver compiuto gli studi elementari nel paese natale, frequentò il ginnasio di [...] fu pubblicato a spese dell'accademia nel 1877. In esso Parmenide attraverso s. Tommaso d'Aquino, "Agostino contratto G. B., Piacenza 1922; P. Silva, La Congregazione della Missione in Italia, Piacenza 1925, pp. 9096; A. Tonelli, Lo spazio secondo B., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHERUBINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI, Giuseppe Cesare De Michelis Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia alla Giudecca, il 7 sett. 1738, con il cognome Chiribiri, ch'egli stesso, come attesta una sua poesia, volle cambiare [...] Antonio [rivolto allo Zatta, suo editore] d'amici una brigata / che per il Gozzi III, p. 20; A. Lombardi, Storia della letter. ital. nel sec. XVIII, Modena 1827-30, III, p. . 233; Mem. dell'I. R. Accademia... degli Agiati in Rovereto, Rovereto 1901, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Antonio Raffaella Cascioli Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] 1497 dei familiari del cardinale Ippolito d'Este e fosse stato a , p. 311; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IX, Venetiis 1721, p. 502; G 580; Id., Memorie storiche dell'antica ed insigne Accademia de' Filergiti della città di Forlì, ibid. 1741 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANTONIO da Montecuccolo Dario Busolini Nacque a Montecuccolo nel Modenese (oggi comune di Pavullo nel Frignano), il 13 ott. 1621, figlio di Cesare Cavazzi - qualificato come "marzadro" del [...] i tre anni del suo soggiorno in Italia. Al termine di tale periodo, la morte, di fare ricerche d'archivio, ma contengono notizie e di p. G. Cavazzi da Montecuccolo, in Atti e mem. dell'Accademia naz. di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 6, XI ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAZZI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAZZI, Benedetto Gerardo Bianco Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] preferendo dedicarsi alle scuole badiali. Divenne socio dell'Accademia archeologica di Pesto e membro del Circolo letterario 1935), pp. 184-196; C. D. Fonsega, Appunti per la storia della cult. catt. in Italia: lastoriogr. eccles. napoletana(1878-1903 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ORDINE BENEDETTINO – CAVA DEI TIRRENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAZZI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI, Gregorio Ettore Passerin D'Entrèves Nacque a Fiesole il 20 febbr. 1728 da famiglia livornese; sacerdote l'8 giugno 1754, addottoratosi a Pisa il 19 giugno 1755,canonico della collegiata [...] parte delle sue iniziative: soppresse l'Accademia ecclesiastica, revocò le proibizioni riguardo alle riformista di Scipione de' Ricci secondo nuovi documenti (1781-1788), in Riv. d. Storia d. Chiesa in Italia, IX (1955), pp. 103, 104, 108, 129 nota. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTTIFREDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTIFREDI, Alessandro Dario Busolini Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 6, VII (1942), 1-4, pp. 305, 949, 971, 1027; L. Halkin, Documents inédits relatifs au projet d'érection d e scienza dei gesuiti in Italia, 1540-1632, Roma 1992, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FERDINANDO DI BAVIERA – FRANCESCO PICCOLOMINI – TEOLOGIA SCOLASTICA

CALVETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVETTI, Giuseppe Francesco Malgeri Nacque a Torino il 27 ott. 1819. Rimasto orfano di padre in tenera età, fece i primi studi al collegio S. Francesco di Torino e più tardi, nel 1831, al collegio [...] ammissione nella locale Accademia delle scienze. I . 496; G. A. Patrignani-G. Boero, Monologio di pie memorie d'alcuni religiosi della Compagnia di Gesù, II, Roma 1859, pp. 57 . 37-41; A. Masnovo, Il neotomismo in Italia, Milano 1923, pp. 97, 112 s.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 56
Vocabolario
accadèmico
accademico accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali