Linguista e letterato (Sarzana 1895 - Viareggio 1971), prof. di glottologia classica e romanza nell'univ. di Genova (dal 1926), poi (dal 1939) di storia della lingua italiana a Roma; accademicod'Italia [...] custode generale (dal 1958) dell'Accademia degli Arcadi. Tra le sue opere 1926); Tradizione e poesia nella prosa d'arte italiana dalla latinità medievale a post. Italiano antico e moderno, 1975). Ha anche indagato la formazione del lessico italiano e ...
Leggi Tutto
Nell’uso moderno, attestato solenne di un’accademia, dell’autorità sovrana o di altro organo, con cui si accorda un privilegio, un titolo (d. di nobiltà, di onorificenza, di benemerenza ecc.), o documento [...] .
La diplomatica è la scienza storica che studia i d. nei loro caratteri esterni e interni, con lo scopo gli studiosi italiani, L. Schiaparelli illustrò magistralmente i d. dei re d’Italia.
La minuscola diplomatica è la scrittura adoperata dalle ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino
Sandro Filippo Bondì
Semitista, storico del mondo antico e archeologo, nato a Roma il 24 novembre 1922. Professore ordinario (dal 1954) di Filologia semitica e poi di Ebraico e lingue [...] presidenza (dal 1982) dell'Accademia Nazionale dei Lincei, della quale Italia antica: Italia sconosciuta (1971), Italia archeologica (1973), Italia ricomparsa (3 voll., 1983-84), Gli Italici (1983), Archeologia delle regioni d'Italia (1984), L'Italia ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Cardano sull'Isarco (182.970 kW) è la più potente d'Italia: seguono quelle del Ponale, di Cògolo presso Peio, quella di manierismo di Palma il Giovane e della sua scuola e dell'accademismo del Padovanino, di sull'esempio dei tre grandi venuti a ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] l'eccesso di fiorentinismo e l'opera lungimirante di alcuni accademici di prestigio, tra i quali il cardinale Leopoldo de' nell'uso odierno (1886) di G. Rigutini. L'unità d'Italia coincise con un'epoca di profonda trasformazione della società, nella ...
Leggi Tutto
VITELLI, Girolamo
Giorgio Pasquali
Filologo classico, nato a Santa Croce del Sannio il 27 luglio 1849; morto a Spotorno (Genova) il 2 settembre 1935. Studiò a Pisa nella Scuola normale superiore; dopo [...] in anno d'insegnamento in un liceo di Catania, passò a Firenze prima anni (così i commentatori di Aristotele dell'Accademia di Berlino e l'Eschilo di N. V. era con il Comparetti il solo filologo italiano di nome europeo. Col secolo XX egli si ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] comunità di quasi 60 milioni di persone, amato e studiato fuori d'Italia come lingua dell'arte, della musica, della letteratura, e ora aumento di 14 unità rispetto al 1999; nell'anno accademico 2001-2002 sono stati istituiti 266 lettorati presso le ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] , e delle sue relazioni con quello deipopoli d'Italia), ricchi di osservazioni raccolte nel soggiorno a Tangeri VI); nella Bibl. Moreniana (fondo Palagi); e nell'Arch. storico dell'Accademia dei Georgofili (buste 25-29); 17 sue o a lui dirette, degli ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] (chiamato all'incarico di compilatore del Vocabolario dell'Accademia della Crusca), ottenne la cattedra di italiano presso il liceo "Dante" e contemporaneamente (dal 1875 al 1892) quella d'italiano e filosofia nel collegio militare fiorentino. La sua ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] regime (Meridiano di Roma; Il giornale d’Italia; L’avvenire d’Italia; Quadrivio; Roma fascista; Augustea; Conquiste; latino cfr. F.M. Pontani, Ludicra, in Atti e memorie dell’Accademia Patavina di scienze, lettere ed arti, XCV (1982-83), classe di ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...