PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] 2005).
Le commedie contaminavano il teatro senese degliIntronati con rifacimenti e adattamenti dal teatro classico; suave viola»: convenzione letteraria e pratica musicale in ambienti accademici veneziani di metà Cinquecento, in Recercare, V (1993), ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] A. 15, cc. 116-119) aderì alla nuova Accademia dei Filomati con il nome di Ravvivato, allineandosi al Elci, Pergamene, 6, fasc. 16, volumi IV-VI; Siena, Biblioteca comunale degliIntronati, B.V.24; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, II, Pistoia ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] , carnevale, insieme alla ripresa dell’Ezio) e al S. Benedetto di Venezia (Alessandro nell’Indie, primavera, poi riallestito all’Accademiadegl’Intronati di Siena il 22 luglio 1778 e a Lucca nell’autunno 1783). Di De Gamerra intonò per il Regio di ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] firmata «Gironima Para.le inc.» e «ATE» (Siena, Biblioteca degliIntronati, 2 / I. F.2 c. 10v ); tale soggetto pp. 29-31, fig. 11; G. Incisa Della Rocchetta, La collezione dei ritratti dell'Accademia di S. Luca, Roma 1979, pp. 18, 35 n. 68, fig. 63; ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] promotore di una riforma della spezieria senese e ad assumere un ruolo rilevante nell'Accademiadegli speziali, detta degli Ardenti. A un'altra accademia senese, quella degliIntronati, il G. venne ascritto nel 1690 con il nome di Indovino (ms. Z.I ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] musici fiori), che nella dedica si qualifica come «Accademico Filomato». Il M. dunque era aggregato alla prestigiosa accademia senese fondata nel 1580 che nel 1654 si fonderà con quella degliIntronati. Dal dicembre 1628 al giugno 1630 il M. ebbe ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] G. condivise quell'atteggiamento da virtuoso, amatore, dilettante tipico dell'epoca rinascimentale.
Durante le riunioni delle AccademiedegliIntronati e dei Filomati alle quali risulta iscritto dal 1603, il G. leggeva periodicamente componimenti in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] di Tito. Il tenore di vita principesco a cui era stato educato unito a una nota generosità che nell’accademia senese degliIntronati gli meritò l’appellativo ‘il Largo’, contrastava però con la sua grave situazione debitoria; per sanarla nel marzo ...
Leggi Tutto
MONETA, Giuseppe
Lorenzo Mattei
– Figlio di Benedetto di Giovanni Flaminio, nacque a Firenze nel 1754, come si evince dal trafiletto mortuario apparso nella Gazzetta toscana del 4 ott. 1806.
I Moneta [...] e Medoro e «accademico onorario» su quello della cantata L’Urano che l’Accademiadegli Armonici organizzò quale rappresentati da due farse, allestite il 30 marzo 1794 al teatro degliIntronati di Siena (L’impostore punito e I due gemelli, quest’ultima ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] di Francesco di Giorgio Martini, custodito nella Biblioteca comunale degliIntronati di Siena.
Nel 1769 gli morì un figlio di seguito realizzò, e un altro per il teatro dell'Accademiadegli Intrigati a Montepulciano, al quale però fu preferito il ...
Leggi Tutto
coronale
agg. e s. m. [dal lat. tardo coronalis «relativo a corona»]. – 1. agg., ant. Fatto o disposto a forma di corona: coronali fiamme (Boccaccio). 2. agg. In anatomia, osso c., lo stesso che osso frontale (in quanto considerato come appoggio...