NALDI, Mattia
Elisa Andretta
NALDI, Mattia (Matteo). – Nacque a Siena tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo da un’illustre famiglia cittadina.
Si laureò nella sua città natale in medicina e [...] arti ed entrò a far parte dell’Accademia dei Rozzi. A Siena pubblicò nel di Stato di Roma, Università, 26, c. 22; Ibid., Statuti 322, p. 115; Siena, Biblioteca comunale degliIntronati, D.V.7, c. 31r; Bibl. apost. Vaticana, Chigi, B. I. 12; A. II. ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] 1857 si impiegò come coadiutore e conservatore del Museo dell'Accademia dei Fisiocritici di Siena.
In quegli anni l'università di di Siena (che la collocò immediatamente nella Biblioteca pubblica degliIntronati, dove si trova tutt'ora) donò la sua ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] incluso tra i membri del collegio dei giureconsulti. Dopo essere entrato a far parte dell’Accademia dei Filomati (che sarà poi degliIntronati) e aver partecipato alle attività penitenziali della congregazione dei Sacri Chiodi, costituita sul modello ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] , 81, n. 109; Firenze, Biblioteca Moreniana, Palagi Libri, 433, ins. 60; Firenze, Archivio dell’Accademia dei Georgofili, bb. 27, 173; Siena, Biblioteca degliIntronati, Fondo Marzucchi, A.I.41, ins. 91; V. Salvagnoli, Elogio di G. P., Firenze 1838 ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] molto attivo, interessandosi specialmente delle origini e della storia dell'istituzione (e delle altre accademie senesi, specialmente quella degliIntronati e quella dei Fisiocritici), al punto da diventarne archivista e curatore delle memorie.
Già ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] della sua morte.
Fonti e Bibl.: Siena, Biblioteca comunale degliIntronati, Mss., C.II.23 (Garosi v. 2): G 1990, p. 44; P. Pigato, La musica e i musici dell’Accademia Olimpica secondo i documenti dell’archivio storico (secoli XVI-XIX), tesi di laurea ...
Leggi Tutto
SACHELLA, Bartolomeo
Laura Refe
– Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] intorno al 1438 o poco dopo); Siena, Biblioteca comunale degliIntronati, K.V.16: Giustino (sottoscritto il 29 aprile 1432 Cartoni per la storia della tradizione, in Atti dell’Accademia nazionale dei Lincei, Rendiconti, classe di scienze morali, ...
Leggi Tutto
SAPORI, Armando.
Franco Franceschi
– Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, mentre [...] di Ferrara: a quarant’anni iniziava una carriera accademica che si sarebbe subito rivelata intensa e multiforme. Già la sua biblioteca sono conservati presso la Biblioteca comunale degliIntronati di Siena; i principali contributi sulla sua figura e ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] Filogenia (inedita) si trova a Siena, Biblioteca comunale degliIntronati, cod. I. VIII. 51. Edite sono state intorno agli uomini illustri della Accademia Fiorentina, Firenze 1700, p. 169; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] dei papi, XI, Roma 1929; XII, 1930, ad indices; M. Maylender, Storia delle Accademie d’Italia, V, Bologna 1930, p. 377; L. Sbaragli, I tabelloni degliIntronati, in Bullettino senese di storia patria, XLIX (1942), p. 194; E. Schleier, Domenichino ...
Leggi Tutto
coronale
agg. e s. m. [dal lat. tardo coronalis «relativo a corona»]. – 1. agg., ant. Fatto o disposto a forma di corona: coronali fiamme (Boccaccio). 2. agg. In anatomia, osso c., lo stesso che osso frontale (in quanto considerato come appoggio...