CINUZZI, Imperiale
Vera Lettere
Nacque a Siena da nobile famiglia probabilmente nel 1556, come si desume dal ritratto inciso al principio del trattato La vera militar disciplina, che porta scritto "Imperialis [...] tornò a Siena, abbandonando la carriera militare e i pubblici uffici per dedicarsi agli studi. Fece parte della ricostituita AccademiadegliIntronati col nome di Ardito.
Il Bandiera si limita a informarci che il C. morì in tarda età, senza precisare ...
Leggi Tutto
DELLE PALLE (Dalle Palle, Dal Palla, Del Palla), Scipione
Antonietta Cerocchi
Di questo cantante e compositore senese vissuto nella prima metà del XVI secolo, ignoriamo la data di nascita, avvenuta [...] 'epoca, quali A. Mariconda, L. Dentice e G. C. Brancaccio, nella commedia Gliingannati, opera anonima dell'AccademiadegliIntronati di Siena. Tale commedia fu fatta rappresentare dal principe di Salerno Ferrante Sanseverino nel proprio palazzo, al ...
Leggi Tutto
ARMANI, Vincenza
Ada Zapperi
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Venezia di famiglia trentina (il D'Ancona la ritiene figlia d'arte, facendola discendere dalla nota famiglia di comici D'Armano).
Cosa [...] da lasciare l'uditorio, composto in massima parte da "letterati di grido", completamente sbalordito. In seguito, "l'AccademiadegliIntronati di Siena disse più volte che quella donna riusciva meglio assai parlando all'improvviso, che i più consumati ...
Leggi Tutto
GELSI, Giovanni
Lucinda Spera
Nacque a Siena da Agnolo e da sua moglie Honesta, di cui non si conosce la famiglia d'origine, e fu battezzato il 14 ott. 1592 (Arlia, p. 18).
Non è noto il suo percorso [...] lo afflissero in gioventù. Coltivò costantemente gli interessi letterari e, col nome di Ammoscito, fu ascritto all'AccademiadegliIntronati: la sua impresa era rappresentata da un pallone sgonfiato col motto "ad aethera tumens".
Dopo l'ordinazione ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] 1900. pp. 176, 178, 200; A. Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, ad Indicem; G. Baccini, L. 158; A. A. Stmad, Studia piccolomineana, in Accad. senese degliIntronati, Enea Silvio Piccolomini papa Pio II, a cura di D. ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] 1686, con il nome di Indugiato, fu tra i fondatori dell’Accademiadegli Accesi di Bologna. Nel 1690 compose Il sogno deluso, pubblicato a 16 genn. 1717 il M. fu ascritto tra gli accademiciIntronati di Siena con il nome di Tragico e pubblicò, anonimo ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] del M. (Siena, Biblioteca comunale degliIntronati), caratterizzate da straordinaria originalità e grandissima Golzio, p. 274).
Nel 1657 il M. fu eletto membro dell’Accademia di S. Luca, cui apparteneva anche il concittadino Raffaello Vanni, che ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] a Baldassarre Peruzzi, che si conserva a Siena (Biblioteca degliIntronati, Mss., S.IV.7). Da tempo si collocano al 125; A. Ghirardi, Note su B. P. nell’età dei Carracci, in Accademia Clementina. Atti e memorie, n.s., XXXII (1993), pp. 153-168; Ead ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] 539, pp. 74-88; R. Bartalini, Siena medicea: l’accademia di Ippolito Agostini, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, F. Eusebi, Alcuni disegni del Pomarancio nella Biblioteca Comunale degliIntronati di Siena, in Paragone, LX (2009), 84-85 ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] -462; Enea Silvio Piccolomini papa Pio II. Atti del Convegno per il quinto centenario della morte e altri scritti (Accademia Senese degliIntronati), a cura di D. Maffei, Siena 1968, ad Ind.; C. Piana-C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna ...
Leggi Tutto
coronale
agg. e s. m. [dal lat. tardo coronalis «relativo a corona»]. – 1. agg., ant. Fatto o disposto a forma di corona: coronali fiamme (Boccaccio). 2. agg. In anatomia, osso c., lo stesso che osso frontale (in quanto considerato come appoggio...