PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] del Bassa in fuga recitata dagli Accademici Rozzi», poi nella Biblioteca teatrale italiana (Lucca 1762).
Entro la primavera del 1722 (cfr. la lettera del 13 giugno 1722 a Domenico Valentini: Siena, Biblioteca comunale degliIntronati, BCI I.XI.44) si ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] , Mss., 358.56 (1 lettera ad A. Marchetti, 11 nov. 1721); Siena, Biblioteca comunale degliIntronati, Carteggio di G.G. Carli (E.VII.12); Cortona, Biblioteca comunale e dell'Accademia Etrusca, Mss., 473, cc. 37, 63; 521, cc. 92, 98, 99, 317; 575 (2 ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] alcuni taccuini di disegni conservati presso la Biblioteca comunale degliIntronati (ibid., pp. 107- 114). Considerata esclusivamente studiare nella bottega di Ciro Ferri e venne premiato nell’Accademia di S. Luca nel 1679 e nel 1680. Nel novembre ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] Maria a Monte (Pisa); Siena, Bibl. Comunale degliIntronati, Autografi Porri, scatola 89; Autografi Bruchi, A critico-estetico, Firenze 1907; P. Bacci, G.B. N. e l’Accademia di Firenze di Belle Arti, in Rassegna nazionale, 16 febbraio 1908, pp. 393 ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] di Alessandro Piccolomini nel nuovo teatro degliIntronati. Pur derivata dall’allestimento della Calandria ; S. Luccioli, Un’opera giovanile del Riccio, in Bollettino della Accademiadegli Euteleti della città di San Miniato, LXXVII (1998), pp. 29-35 ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] satirici spesso assai criptici per l’uso di nomignoli e anagrammi riferiti a personaggi degli anni londinesi. Fu membro delle accademie dell’Arcadia, dei Quirini e degliIntronati di Siena, e della Royal Society di Londra (dal 1729). Un suo ritratto ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] ). Quasi 600 lettere custodite nella Biblioteca comunale degliIntronati di Siena e in collezioni private sono state Balsamo 1998, pp. 15-34; Nel segno di Ingres. L. M. e l’Accademia in Europa nell’Ottocento (catal., Siena), a cura di C. Sisi - E. ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] Saracini, Fondazione dell’Accademia musicale Chigiana, Ritratto di Giovanni Mazzuoli con un modello per il busto del cardinale Flavio Chigi (attribuito: inv. n. 641). Oltre a quelli già citati, la Biblioteca comunale degliIntronati di Siena conserva ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] , nella quale assunse il nome di Nicio Meneladio, ottenne riconoscimenti anche dall'Accademia dei Faticosi di Milano, dei Concordi di Ravenna, degliIntronati di Siena, degli Olimpici di Vicenza, dei Filergiti di Forlì, dei Ricoverati di Padova ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] maggiorascato per la famiglia Marsili; Siena, Biblioteca comunale, Mss., B.II.25: G. Bichi, Raccolta dell’imprese accademichedegl’Intronati, c. 194r; Indice degli scrittori sanesi, parte II, cc. 93v, 95v; Arch. di Stato di Pisa, S. Stefano, 739, ins ...
Leggi Tutto
coronale
agg. e s. m. [dal lat. tardo coronalis «relativo a corona»]. – 1. agg., ant. Fatto o disposto a forma di corona: coronali fiamme (Boccaccio). 2. agg. In anatomia, osso c., lo stesso che osso frontale (in quanto considerato come appoggio...